Altri » 06/05/2010
Vela: il 9 Giugno parte la XXV Brindisi-Corfù
Partirà nel primo pomeriggio del 9 giugno prossimo, dall’imbocco del porto di Brindisi, l’edizione del quarto di secolo della Regata Internazionale Brindisi-Corfù. Ma le barche, a differenza degli anni scorsi, saranno ormeggiate a partire dal 5 giugno alla Banchina Dogana di lungomare Regina Margherita, in omaggio a Brindisi e per rinsaldare il legame tra uno degli eventi velici più attesi dell’Adriatico con la città che le ha dato le origini.
E’ stato necessario un lungo lavoro preliminare per raggiungere questo risultato, complesso dal punto di vista logistico, e il via libera definitivo è stato dato in una conferenza dei servizi il 30 aprile, cui hanno partecipato il Circolo della Vela Brindisi in qualità di organizzatore, il Comune di Brindisi con l’assessore al Turismo, Teo Titi, la Provincia di Brindisi, la Capitaneria di Porto, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco e, naturalmente, l’Autorità Portuale.
In sintesi, queste le soluzioni che saranno adottate per accogliere oltre 100 imbarcazioni tra la sede della Capitaneria di Porto e Palazzo Montenegro. Dal 5 al 9 giugno il lungomare sarà chiuso al traffico dalle ore 14 alle ore 22, per consentire le attività preliminari alla regata e la circolazione degli equipaggi. Tutte le operazioni di verifica dei requisiti tecnici e i controlli di stazza avverranno alla Banchina Dogana. L’Autorità Portuale fornirà gli allacci in banchina alla rete idrica ed elettrica, il Comune il servizio di guardiania e i parcheggi, nonché la regolazione del traffico.
Cambierà anche la cerimonia di benvenuto agli equipaggi: per la XXV Regata Internazionale Brindisi-Corfù lo scenario e il sito prescelti sono quelli delle scalinate delle Colonne Romane. Seguirà uno spettacolo offerto sia agli equipaggi che ai cittadini che vorranno seguire la cerimonia.
Dal punto di vista tecnico, è stato stabilito che il 9 le barche lascino la Banchina Dogana subito dopo le 13 per raggiungere la linea di partenza nel porto esterno. Un percorso più lungo rispetto al solito (Marina di Bocche di Puglia-porto esterno), che ha indotto il comitato di regata a non piombare i motori ausiliari delle barche in gara, evitando così il rimorchio delle stesse sino ad oltre il Canale Pigonati.
Sarà un grande spettacolo di sport e di mare, quello che Brindisi offrirà dal 5 al 9 giugno, grazie al supporto dei partner istituzionali già citati, ai quali aggiungere la Regione Puglia, la Camera di Commercio di Brindisi, e lo storico main sponsor Banca Popolare Pugliese.
La XXV Regata Internazionale Brindisi-Corfù è anche una delle prove del circuito per l’assegnazione del titolo italiano di vela d’altura 2010, nonché una prova del Giro di Puglia a Vela.
Inoltre oggi l’Assonautica provinciale, conferma il presidente della Camera di Commercio, Alfredo Malcarne, è impegnata nelle procedure per ottenere un annullo postale speciale, sempre in occasione della Brindisi-Corfù, che si chiamerà “Approdo delle Indie” perché dalla Banchina Dogana salpavano i piroscafi della famosa linea treno-nave da Londra a Bombay via Suez, la Valigia delle Indie.
COMUNICATO STAMPA CIRCOLO DELLA VELA |