07/05/2004
Maggio mese dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile
L’Assessorato Ecologia, Salute e Ambiente di Mesagne ed il gruppo Scouts Mesagne II hanno organizzato, in collaborazione con numerose associazioni e parrocchie, per maggio una serie di incontri pubblici riguardanti il progetto ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Si parte sabato 8 alle ore 19 quando, nell’Auditorium del Castello, parlerà di “Giovani e scelte di pace” padre Alex Zanotelli, missionario comboniano in Sudan e per dodici anni a Korogocho (baraccopoli di Nairobi in Kenya), ex-direttore della rivista Nigrizia, attualmente operante in Italia nei quartieri popolari di Napoli.
Si continua giovedì 13 quando, sempre nell’Auditorium del Castello alle ore 19, Aldo Binosi, del Comitato salute e ambiente Sud Est – Forum di Coordinamento per Altro sviluppo - e Maurizio Portaluri, del Comitato Ambiente Salute e Sviluppo di Brindisi, affronteranno lo scottante tema “Gestione e smaltimendo dei rifiuti: altro sviluppo e politiche ambientali”.
Sabato 22 gli incontri proseguiranno al Teatro Shalom c/o la Parrocchia del Carmine di Mesagne (vicino alla stazione) alle 19 con l'intervento di Alberto Castagnola sul tema "I limiti dello sviluppo, scelte per un futuro sostenibile". Castagnola, economista, è stato ricercatore presso Istituto di studi per la programmazione economica del Ministero del Bilancio e vanta collaborazioni con Assopace, Archivio Disarmo, Greenpeace Italia e Rete Lilliput.
Sabato 29 è previsto il dibattito su "Commercio equo e finanza etica come pratiche quotidiane per uno sviluppo capace di futuro". Parteciperanno Diego De Simone - Commercio Alternativo centrale di importazione di commercio equo e Teresa Masciopinto - referente circoscrizione locale di Banca Etica. L’appuntamento è per le 19 presso l’Auditorium del Castello di Mesagne.
Questa serie di incontri pubblici, preceduta e intervallata da incontri di educazione ambientale nelle piazze e nelle scuole a cura dell'Agesci Mesagne II, si concluderanno domenica 30 con la "Fiera dell'usato, del biologico, del commercio equo e delle energie alternative" nella via e piazza attigue al Castello di Mesagne dalle 9 di mattina per tutta la giornata.
Banchetti di produttori locali di prodotti freschi e confezionati biologici, di commercio equo e solidale delle botteghe del brindisino, banchetti informativi sulla finanza etica e sulle energie alternative insieme a mostre preparate dai ragazzi di varie scuole medie mesagnesi accoglieranno i visitatori, mentre un'animazione con laboratorio di riciclaggio realizzata dall'Arciragazzi di Francavilla e un'animazione sui temi del commercio equo e i meccanismi di sfruttamento coinvolgeranno i bambini e ragazzi presenti. I proventi derivanti dalla vendita di roba usata saranno devoluti a progetti umanitari.
La manifestazione si concluderà con la messa a dimora di un albero in una piazza di Mesagne come simbolo dell'incontro tra natura e città.
|