17/12/2008

La Patedda. Di Francesco Bove


Francesco Bove è nato a Brindisi il 5 febbraio 1944. Ha quattro figli di cui due femmine.
Emigrato a Milano nel 1964, si è laureato in economia e commercio all’Università “L. Bocconi” e poi in giurisprudenza all’Università Statale. Revisore dei conti, si è abilitato dottore commercialista. E’ stato manager nella sanità.
Ora è nonno e pensionato.

Su Brundisium.net sono state pubblicate alcune sue composizioni nelle quali si cimenta a scrivere memorie di una Brindisi vissuta con semplicità e dignità, che non ha mai dimenticato. Clicca qui per i links


LA PATEDDA

‘Na petra paria,
‘na forma strana tinia
e ci a stantuffu si muvia
nisciunu si nd’accurgia.

Cu vivi no’ faci ‘mbruegghi:
spetta la risacca
cu vagna li scuegghi
e apri la valva, la vocca.

Spetta la marea
cu la vagna a tirrupea,
la marea ti luna
e no’ ndi mori nisciuna.

Si ‘ttaccunu a vintosa,
fannu sckifu cu li uardi
ma a mari li truevi a iosa
e so’ megghiu ti li sardi!

Ti fori teni ‘na crosta
rrappata, tosta;
ti intra eti forti, musculosa
e si ‘ttacca a ogni cosa.

‘Ssumigghia a l’anzianu
pircè nci teni a la vita
puru ci è stata ‘na ‘nfurrata
e no’ t’è mai tata ‘na manu.

Vita ti ‘spirienzi filtrata,
cu quarche catuta,
cu quarche azata,
vita vissuta!

Vita ca me fricata,
vita sufferta,
vita fatiata,
vita amata!

Figghi mia,
puru ci uardati
an facci la malatia
no’ vi scuraggiati;

faciti comu a la patedda:
ristati ‘ttaccati,
la spina no’ staccati
pircè la vita eti bedda!

Francesco Bove
Milano, 7 maggio 2004