21/09/2004
La XX Stagione Concertistica dell’Associazione “Nino Rota”
Con il concerto dell’ensemble “ALMALATINA”, lunedì 25 ottobre, alle 20.30, prenderà il via al Teatro Impero la XX Stagione Concertistica dell’Associazione “Nino Rota” di Brindisi, organizzata sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Provincia – Assessorato alla Cultura e con il patrocinio del Comune di Brindisi e della Regione Puglia.
Il cartellone si caratterizza per l’alto livello artistico degli interpreti, per la varietà dei generi musicali, dalla tradizionale musica classica alla canzone d’autore, e per l’attenzione agli artisti ed alla cultura musicale della nostra terra.
Sedici i concerti in programma, tutti nel Salone di Rappresentanza della Provincia, fatta eccezione per quello inaugurale e per il concerto di Natale, che si terranno al Cinema Teatro Impero. Protagonista dell’inaugurazione l’ensemble Almalatina, in un concerto dal titolo “Il canto di Partenope” – Viaggio musicale nella storia della Canzone Napoletana d’Autore. Il gruppo è un vero e proprio laboratorio di ricerca nel campo della “world music”, impegnato ad approfondire la musica che esprime l’anima latina con l’utilizzo degli strumenti a corde pizzicate, tradizionalmente presenti nella strumentazione delle culture latine.
Seguiranno, nella parte autunnale, il Duo Scaramouche, francese, in un concerto per due pianoforti a quattro mani; il Duo Cuenca, spagnolo, in un concerto per chitarra e pianoforte; il quartetto di sassofoni umbro Francioli Sax Quartett, il duo internazionale flauto-chitarra Maffizzoni/Puddu, l’Alma de Tango Ensemble, della “Corelli Chamber Orchestra”, in un concerto monografico dedicato al tango di Astor Piazzola; ed ancora il pianista pugliese Pasquale Iannone, vicitore dei più prestigiosi premi internazionali, in un recital tematico sulla danza nella trascrizione pianistica; un concerto lirico con le cantanti baresi Damiana Sallustio (mezzosoprano) e Angelica Girardi (soprano), accompagnate al pianoforte da Annamaria Sallustio, per finire, il sedici dicembre, con il concerto di Natale, affidato all’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Maurizio Lomartire, riconosciuta ora tra le più prestigiose I.C.O. in campo nazionale.
Dopo la consueta pausa natalizia, la stagione riprenderà il 20 gennaio con un recital del pianista Roberto Cappello (Premio Busoni 1976), dedicato a Chopin, al quale seguiranno il duo oboe/pianoforte Allione/Roggero, i Cantacunti, un gruppo salentino impegnato nella valorizzazione e divulgazione del ricco repertorio presente nella della tradizione dei cantastorie della nostra terra, il duo flauto/pianoforte Ciccarese/Di Nucci e la nota chitarrista Adalisa Castellaneta, autrice di originali incisioni e di numerose registrazioni per la RAI. Concluderanno la stagione il quintetto di fiati salentino Italian Opera Quintet, con un repertorio interamente operistico ed infine il complesso Effetto Musica Ensemble, in un concerto dedicato a Tom Jobim con la voce della nota vocalist salvadoregna Claudia Mar. s.s.
Gli abbonamenti sono in vendita presso la Casa Musicale Errico a € 70,00 (ridotto € 40.00).
L’ingresso ai concerti è di € 8,00 (ridotto € 5,00) per i concerti alla Provincia e di € 10,00 (ridotto € 7,00) per i concerti all’Impero.
Per informazioni, tel. 0831/581949.
Clicca qui per il cartellone completo della stagione
|