Musica » 05/04/2012
Diario di bordo. Pagina n. 169
Quando il diavolo ti accarezza… vuole “Aprile in blues”.
RadiazioniCult inaugura la seconda edizione della rassegna radiofonica dedicata alla “musica del diavolo”. Sarà un mese di concerti e di trasmissioni in studio per assaggiare il blues attraverso i suoi principali interpreti in Puglia e un’occasione per ascoltare l’anima dei suoi illustri personaggi attraverso i dischi, le jam session e il vinile d’epoca, in un’atmosfera suggestiva e magica, come quella della radio. Si inizia venerdi 5 aprile con l’appuntamento n. 59 di RadiazioniCult live.
Dal Lab Creation di Mesagne, troverà spazio sulle frequenze di Ciccio Riccio “ALF”, uno degli artisti più attivi e conosciuti della scena musicale salentina. Cristoforo Micheli, in arte ALF, nasce come cantante blues. Alla fine degli anni ’90, diventa assiduo frequentatore del circuito “Albania Hotel”, residenza artistica che ha visto nascere tanti personaggi e musicisti di qualità. “Tutti i sogni sono uno”, è il primo disco dell’artista salentino, firmato dall’etichetta 11/8 e promosso con il sostegno di Puglia Sounds. Operaio poeta, conosciuto e amato nel Salento per le istanze che da sempre porta avanti in difesa dei diritti sociali, è presente da anni nella scuderia musicale diretta dal trombettista Cesare Dell’Anna. Voce dal timbro caldo e suadente, Cristoforo Micheli sa catturare l’ascoltatore. La ricchezza dei testi è valorizzata dalla ricerca musicale presente nei brani: dal blues al jazz, dal balkan al funk.
“Tutti i sogni sono uno” ha coinvolto diversi musicisti salentini: Raffaele Casarano (sax), Marco Bardoscia (contrabbasso), Davide Arena (sax), Dario Congedo (batteria), Luigi Bruno (chitarra), Marcello Zappatore (chitarra), Rocco Nigro (fisarmonica), Andrea Doremi (trombone), Stefano Valenzano (basso), Irene Lungo (voce), Ekland Hasa (pianoforte), Marco Schnable (chitarra) e Andrea Pupillo De Rocco (organetto). “Tutti i sogni sono uno” contiene undici brani composti nel solco del binomio musica-poesia. Introspettive tra ragione e follia, le cui parole attingono dalle scritture del poeta brindisino Giovanni De Nicolò, da Giuseppe Semeraro e da Maxim Cristian. I pezzi sono tessere di un mosaico scomposto che apre riflessioni sull’amore per l’umanità e per la natura.
L’ingresso al Lab Creation è libero, Ciccio Riccio trasmetterà dalle ore 22.00 in diretta radiofonica e in streaming, l’intera esibizione e l’intervista finale.
RadiazioniCult è a cura di Marco Greco, Angelo De Luca e Antonio Marra.
MARCO GRECO
|