Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Diario di bordo. Pagina n. 121



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 10/05/2012

Diario di bordo. Pagina n. 121

“RADI@zioni” ha il piacere di presentare ai suoi fedeli ascoltatori, il nuovo logo della trasmissione di “Ciccio Riccio”.
Il disegno, nato da un'idea dei suoi sempre più “radi@ttivi conduttori pirata”, è stato creato dalla fantasia e dalla creatività di Jill Lamarina, eccellente fumettista, diplomata presso il liceo artistico "Edgardo Simone" di Brindisi e ritrae un "fiero" musicista rockabilly munito di contrabasso nel cui caviliere prende forma uno dei simboli della nostra città: il capitello della Colonna Romana.
Il nuovo logo di “RADI@zioni”, sarà condiviso in tutte le iniziative “radio-attive”, da "Celebriamoci!" a “RADI@zioni LIVE”.

Lo spirito di appartenenza, gli strumenti musicali e il rock'n'roll, passano anche attraverso i suoi inimitabili autori travestiti da cartoon. I grandi concerti con gli artisti più famosi e con i nostri miti, sono sempre stati il sogno e il desiderio di tutti gli appassionati di musica.
Negli scorsi anni, molti di noi si sono sobbarcati migliaia di km con le sole scarpette da ginnastica, un sacco a pelo e pochissime risorse nel portafoglio. Ma, era un modo per prendere coscienza di essere cresciuti e di vivere l'allegria, il calore e l'esperienza di uno show tanto atteso.
Se negli anni '70 e per buona parte degli anni'80 abbiamo assistito nella nostra città alle esibizioni delle Orme, Perigeo, Area, P.F.M., Osanna e tanti altri, gli anni successivi sono stati quasi completamente avari e ricchi di pochi spunti da raccontare ai nostri nipotini.
I "Festival dell'Unità" organizzati nelle piazze potevano rappresentare una delle poche occasioni per assistere a qualche concerto interessante.

Alcuni momenti importanti si sono vissuti nell'estate del 1980, quando fu organizzato a Brindisi, sul piazzale "Lenio Flacco", una straordinaria rassegna musicale che vide l'esibizione di alcuni illustri "maestri" e figure storiche del jazz come Dave Brubeck e Bill Evans.
La storia racconta che Bill Evans morì improvvisamente alcuni mesi dopo, il 15 settembre dell'80.
La leggenda narra invece che il jazzista, deluso per il trattamento ricevuto, sia passato a miglior vita dopo che la nostra città fu così poco ospitale nei suoi confronti. In effetti, durante la sua esibizione, sul palco piovvero dei pomodori scagliati da alcuni "teppistelli" di passaggio, scatenando l'ira del musicista e di quanti seguivano con grande interesse uno dei maggiori jazzisti americani.
In quegli anni, la città stava vivendo uno dei momenti più bui, anche sotto l'aspetto culturale, della sua travagliata storia.
In questo poco edificante contesto, si calava alla perfezione "L'Estate Brindisina", un evento che in realtà coinvolgeva migliaia di persone, presumiamo anche chi lanciava i pomodori ai jazzisti, ma troppo misero sotto l'aspetto qualitativo dei suoi ospiti. Una manifestazione che, a nostro avviso, è costata sempre tanto senza mai portare un "cartellone", degno di tal nome.
Qualche "buontempone" racconta che il "programma" fosse scritto dal "parentame" di qualche assessore o consigliere comunale, considerato il ripetersi di alcuni spettacoli nel corso degli anni. Ma, nonostante le poche opportunità, il teatro perennemente chiuso, la cultura fatta nei salotti, il "sottobosco" cominciava a crescere e a farsi sentire, chiedendo alla città di cambiare atteggiamento e di intraprendere una nuova coscienza meno scanzonata e superficiale.
Grazie alla volontà di alcuni impagabili appassionati, si cominciarono ad organizzare alcuni concerti attraverso l'autofinanziamento e alla generosa disponibilità di alcuni commercianti.
Molti giovani sposarono subito l'idea sprigionata da una nuova fase di energia che lentamente stava crescendo in città e che troveremo successivamente attraverso i numerosi gruppi, che hanno animato la scena brindisina negli anni '80.

"RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì (con “RADI@zioni N.R.G.”) e venerdì (con “RADI@zioni CULT”) tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” di Brindisi – www.ciccioriccio.it.
Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page