Musica » 03/05/2012
Diario di bordo. Pagina n. 120
CELEBRIAMOCI! 1982-2012 – 30 anni di rock’n’roll a Brindisi – Dalle radio ai gruppi emergenti”.
Tanti anni di storia musicale passano, nella nostra città, anche attraverso alcuni mitici negozi di dischi che hanno caratterizzato questo lungo periodo. Facciamo un piccolissimo passo indietro, nel decennio dei ’70. In quegli anni avevamo bisogno di nutrirci di vinile per essere sempre aggiornati sulle ultime pubblicazioni discografiche. Tutto girava attorno alle nostre passioni ed ai nostri molteplici interessi musicali, dal rock al blues, dal jazz ai cantautori italiani.
Tra un concerto e una lettura sulle pagine del “Ciao 2001”, quegli anni ci facevano davvero vivere intensamente la musica. Vuoi per il periodo, vuoi per la giovane età, vuoi per la “capu fresca”, vuoi per la irrefrenabile voglia di conoscere nuovi artisti e nuove formazioni. Ascoltare dischi insieme agli amici, scambiarsi gli albums e registrare le “musicassette” era una bellissima abitudine. Porto ancora un vivo ricordo di quando si raccontavano le emozioni raccolte da una puntina del piccolo giradischi stereo di “Selezione”, comprato per corrispondenza con “comode rate” mensili dai nostri genitori.
Il vinile si poteva acquistare in città in alcuni negozi di dischi che solo adesso, con il senno di poi, potremmo definire di culto: per i luoghi e per i vari personaggi che li hanno caratterizzati, gestiti e animati. I modi di conoscere, proporre e vendere musica, erano diversi da un negozio all'altro. Ma il rock'n'roll restava lì, capace di mantenere vivi i nostri sogni, perché era vicino ai nostri miti e, in definitiva, a noi stessi. Anche quando il mondo intorno sembrava essere un vuoto immenso, c'era il negozio di dischi che raccoglieva le nostre inquietudini, rassicurava le nostre anime, riscaldava i nostri cuori con la musica e dava luce ai “cupi” inverni brindisini.
Uno dei rivenditori a cui i vecchi cultori e acquirenti sono rimasti legati era “7 Note” di Cosimo Calia, si trovava in Corso Umberto. “Mimino” era un omaccione grande e grosso con la barba nera e lunga, come quella ostentata dai “ZZ Top”. A guardarlo ricordava molto da vicino il volto di Francesco Di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso. Nonostante l'aspetto e il carattere alquanto burbero, era una persona profondamente buona, timida e pacifica. Posso vantarmi di essere stato forse l'unico cliente a cui sia stata offerta la colazione nel giorno del suo compleanno! A Mimino era spesso dedicato un coro o un'ovazione da parte dei “Commandos” ogni qualvolta prendeva posto sui gradoni del palasport di Contrada Masseriola.
Ricordiamo anche con grande affetto i bellissimi occhi verdi di Raffaella De Giorgio, titolare di “Disco Action”.
Dopo un periodo dedicato alle novità ed ai successi della Disco Music, la nostra “frequentazione”, portò il negozio di Via Cirillo a diventare uno dei maggiori fornitori della provincia in ambito metal e blues! Ci piace ricordare anche altri negozi presenti a Brindisi negli anni passati come “Supersonic” del compianto e bravo dj di “Radio Studio Smash One” e di “Canale 94”, Angelo Migliano; “Il Discobolo” di Via Mazzini del signor Vito Daniele che ogni volta che varcavamo il suo negozio in cerca dell’ultimo disco rock di cui avevamo letto sulle pagine del mitico “Ciao 2001”, ci accoglieva con un sospiro tra l’imbarazzato e il divertito esclamando verso noi, a quel tempo ancora “ragazzi”: «E allora… Vediamo cosa “non” abbiamo oggi!»; come non menzionare poi anche il “Mixage Music Shop” di Max Mollica e il più recente “Anice”, con annessa fumetteria, di Vincenzo Assante?
Ai piccoli negozi è subentrata poi la grande distribuzione. Ma, permetteteci di dissentire, perché non è mai più stata la stessa cosa. È venuto a mancare il contatto umano, l'amicizia con il gestore, il gesto delle “tre dita” mentre si rovistano gli scaffali carichi di vinile. Insomma, ci mancano tutti quei personaggi e tutti quegli aneddoti che il giornalista Maurizio Blatto, ad esempio, ha così ben descritto nel suo recente libro “L'ultimo disco dei Mohicani”. Il negozio di dischi è stato una tra le istituzioni più importanti della nostra formazione musicale. Resta una fotografia di un passato abbastanza recente unita al desiderio di essere ricordato per la professionalità e l'amicizia data e ricevuta dai suoi indimenticabili interpreti che hanno anche fatto la storia della città e di tutti noi.
"RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì (con “RADI@zioni N.R.G.”) e venerdì (con “RADI@zioni CULT”) tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” di Brindisi – www.ciccioriccio.it. Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne”
di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”
|