Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Diario di bordo. Pagina n. 119



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 26/04/2012

Diario di bordo. Pagina n. 119

Era la fine degli anni ’90, quando, approfittando del fatto che mio figlio frequentasse gli scouts, alcuni genitori mi chiesero di organizzare un concerto nel cortile interno del Duomo in occasione della “Festa di S. Luigi”, protettore dei fanciulli.
Organizzare un concerto per adolescenti non è semplice, soprattutto quando non si conoscono i gusti musicali degli interessati. Farlo in una parrocchia, diventa ancor più difficile poiché potrebbero crearsi degli “scontri” diplomatici tra culture e opinioni diverse. Ma, qualcosa bisognava pur inventarsi.
In quel periodo avevo da poco conosciuto due musicisti, Stefano Ventruto e Michele Martello, due spilungoni vestiti di nero, che avevano dato vita ai Blues Area, un duo di blues acustico molto apprezzato nei pubs e nei locali della provincia brindisina. I Blues Area erano una sorta di Blues Brothers nostrani, il cui look ricordava da vicino la celebre coppia americana. Stefano e Michele erano dei bravi chitarristi con un ricco repertorio fatto di classici e tradizionali.
«Certo» – pensai - «Portare la musica del diavolo in un contesto religioso forse è poco opportuno… ma potrebbe rivelarsi un evento musicalmente formativo». Parlare delle origini del blues poteva essere un motivo di interesse.
Convinto di questa decisione, chiesi la disponibilità dei Blues Area. L’esibizione poteva fungere anche da rodaggio, in vista dell’imminente esibizione al “Festival del Blues” di Brindisi.
Arrivò finalmente il grande giorno. La “musica del diavolo” stava per entrare in chiesa ma animata da tanti buoni propositi e da buoni sentimenti. Nel cortile interno del Duomo, tra nastri e coccarde colorate, era stato predisposto un piccolo palco. Accanto agli amplificatori c’era una pedana dove sarebbe stata esposta la statua del Santo. Tutt’intorno c’erano dei tavolini con delle sedie bianche, mentre su di un lato era stata imbandita una lunga tavola di legno con bevande, dolci e pizzette, gentilmente offerti dai genitori dei ragazzi. La procedura vuole che prima della festa, al tramonto, abbia inizio la processione per le vie del centro storico. Una bella tradizione suggestiva e coinvolgente che ci auguriamo possa avere ancora seguito. La storia (realistica e surreale allo stesso tempo) vuole, come da tradizione (involontaria), una concitata lotta tra le parrocchiane per accaparrarsi i posti migliori. Dopo la breve omelia del parroco, finalmente era tutto pronto per dar vita all’atteso concerto musico-formativo. Ma, ancor prima di riscaldare gli strumenti, cominciarono le prime incomprensioni. Le anziane signore, simpaticamente definite “bizzoche”, volevano ascoltare il concerto della banda che aveva seguito la processione.
I ragazzi, seduti per terra sotto il palchetto, considerato che era la loro festa, volevano ascoltare il blues. Il parroco ed il sottoscritto furono stretti d’assedio in una offensiva senza precedenti. Dopo aver ascoltato le parti e per buona pax di tutti, considerato il luogo sacro, si decise, per una sorta di armistizio armato, di far suonare a turno una canzone ciascuno.
La banda cominciò ad intonare le note di “’O surdato ’nnammurato”, accompagnata dal “clap” e dal fragoroso coro delle anziane signore. I Blues Area risposero con “Sweet home Chicago”. Per tutto il corso della serata fu un susseguirsi di trombe, tromboni, timpani, piatti e chitarre acustiche. Mancò la jam session finale ma, francamente, ritengo sarebbe stato davvero troppo.
A fine serata, nel cortile deserto, il dito puntato dalla statua del Santo pareva dirmi minacciosamente: “La prossima volta che porti la musica del diavolo a casa mia, ti faccio vedere il resto!”.

Venerdi 27 Aprile per la rassegna “Aprile in blues”, organizzata dai conduttori di RADI@zioni CULT, tornerà “RADI@zioni LIVE”.
Nel 42° appuntamento con la musica dal vivo proposto dalla storica trasmissione di Ciccio Riccio, presso il “Lab Creation” di Mesagne, si esibirà la “De Ville Blues Band”.
La band nasce nei primi anni ’90 a Trani. Il nome richiama la tradizione francese presente in Louisiana e vuole, con il termine “De Ville”, indicare un blues urbano, che benché si rifaccia a quello tradizionale, esplora le radici più profonde della “musica del diavolo”. Il sound della band pugliese è trascinante e coinvolgente. La De Ville è stata ospite del “Festival del Blues” di Brindisi la scorsa estate, condividendo il palco insieme a “La Via del blues” e al grandioso “Popa Chubby”.
Da oltre dieci anni la band si esibisce sui più importanti palcoscenici della Puglia e d’Italia, partecipando anche a numerose manifestazioni in ambito culturale. La De Ville vanta diverse jam sessions con noti artisti blues, tra i quali quella con il nostro amico Andy J. Forest, oltre a quelle con importanti e noti bluesman della scena di Chicago e di New Orleans. A RADI@zioni LIVE, la De Ville Blues Band presenterà il nuovo album “Terra di Blues”, uno tra i dischi più belli nel genere, pubblicati in Italia negli ultimi anni.

Vi informiamo inoltre, che il brano “Stanco Stufo Stupido e da Solo”, tratto dal nuovo album “Il Davolo Sta Nei Dettagli” di Amerigo Verardi e Marco Ancona, è stato scelto come “Disco Riccio” della settimana. Il singolo verrà trasmesso da venerdi 27 aprile a giovedi 3 maggio più volte al giorno. Per l’occasione, Amerigo Verardi, sarà ospite di Ciccio Riccio, venerdi 27 aprile dalle ore 12:00 per parlare e presentare il nuovo lavoro discografico.
(Marco Greco)

Ricordiamo che tutti i concerti dal vivo proposti da “RADI@zioni” al “Lab Creation” per “Ciccio Riccio” sono ad ingresso completamente gratuito! Per chi è fuori zona la trasmissione potrà essere seguita anche in diretta e in streaming sulle frequenze e sul web di “Ciccio Riccio” oltre che dal sito del “Lab Creation”.

"RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì (con “RADI@zioni N.R.G.”) e venerdì (con “RADI@zioni CULT”) tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” di Brindisi – www.ciccioriccio.it.
Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page