Musica » 15/03/2012
Diario di bordo. Pagina n. 113
“CELEBRIAMOCI! 1982-2012 – 30 anni di rock’n’roll a Brindisi – Dalle radio ai gruppi emergenti”.
Forse non tutti sanno che “Ciccio Riccio” è nata da una costola di “Radio Canale 94”, l’emittente radiofonica più ascoltata della provincia di Brindisi negli anni ’80.
Era il 1983, quando un gruppo di giovani dj’s, guidati da Mino Molfetta, decisero di mettersi in proprio. L’idea di creare una nuova stazione radio in F.M. fu un atto di assoluto coraggio che trovò subito molti consensi tra i giovani ascoltatori. Le programmazioni della neonata “Ciccio Riccio” erano fresche ed attuali, basando il suo campionario musicale sulla “new wave” molto in voga in quel periodo. “Radio Canale 94”, invece continuò con i suoi programmi tradizionali, garantendosi gli ascolti con alcune trasmissioni poi divenute storiche come “Vinci la Grecia”, le dirette del basket e gli appuntamenti alternativi serali. Il fatto che “Ciccio Riccio” fosse stata creata da alcuni ex collaboratori di “Radio Canale 94”, non creò competizione tra le due emittenti, in quanto i dj’s rimasero sempre legati tra loro da amicizia e rispetto, fino a quando…
Siamo verso la metà degli anni ’80. Era il periodo in cui nelle radio e sulle tv locali si programmavano e scorrevano le canzoni ed i video degli Spandau Ballet, Talk Talk, Human League, Duran Duran e di tutti gli altri gruppi “new romantic” simpaticamente definiti da noi come le “nuove poppate inglesi”. Per venire incontro alle pressanti richieste dei numerosi fans del capoluogo, a “Radio Canale 94”, pensammo di organizzare, presso un cinema cittadino, la visione del video-documentario di Simon Lebon e soci. Accadde che anche “Ciccio Riccio” ebbe la “brillante” e “originale” idea di organizzare la visione dello stesso video, addirittura due giorni prima della data da noi già prefissata. La cosa non fece molto piacere, considerato che la prevendita non era stata ancora organizzata. Pensammo: “Ci sarà stata una talpa che ha fatto la spia?”. A distanza di tanti anni, ancora non si sa come sia veramente andata, nonostante le nostre future collaborazioni con “Ciccio Riccio”.
Intanto la sfida non si presentava semplice. Per ovviare allo “sgarro”, pensammo di arricchire l’evento, inserendo nella programmazione anche il video “Under a blood red sky” degli U2, oltre ad organizzare un concerto di jazz con il duo Michele Ludovico e Pierluigi Pesimena, cosa che avvenne con l’ausilio di 3000 watts di amplificazione di cui beneficiò anche la proiezone dei due filmati. Il tutto avvenne senza maggiorare il costo del biglietto. Insomma a differenza dei rivali, il nostro motto fu: “paghi uno e ne vedi tre”. La pubblicità sulle due emittenti radiofoniche fu un duello all’ultimo spot, degna dei migliori films western. Cambiava solo la colonna sonora. Al posto di Ennio Morricone, c’erano i Duran Duran. Il giudice era Carmelo Grassi, nelle vesti di cine-operatore. “Radio Canale 94” e “Ciccio Riccio”, riuscirono nell’intento di riempire in ogni ordine di posto la sala del cinema “Eden”. Qualcuno del pubblico, confuso e spaesato dalla concomitanza dei due eventi, partecipò agli spettacoli invertendo i giorni delle programmazioni.
Di quelle serate rimangono le urla delle ragazze sulle immagini dei volti del gruppo inglese e gli affanni di una lotta contro il tempo per organizzare al meglio una serata davvero bestiale. La tensione e la voglia di fare bella figura davanti agli “ex” amici, avevano messo i Duran Duran nella galleria dei “maledetti” del cinema noir. Una nota: all’uscita degli spettacoli c’erano i rispettivi rivali ad attendere il pubblico, il cui deflusso, in termini numerici, avrebbe sancito la vittoria di una o dell’altra radio. La sfida terminò in perfetta parità. Un sorriso a denti stretti e una stretta di mano, fecero sotterrare per sempre l’ascia di guerra o meglio il “video incriminato”. Per un giorno, tutti ebbero la consapevolezza di aver fatto vivere una bella serata di musica a centinaia di giovani brindisini.
“RADI@zioni” è un programma curato da Angelo De Luca, Camillo Fasulo, Marco Greco e Antonio Marra – con la radi@ttiva collaborazione di Angelo Olive, Mimmo Saponaro, Rino De Cesare e Carmine Tateo Tateo – in onda tutti i lunedì e venerdì tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” di Brindisi – www.ciccioriccio.it. Ci trovate anche su Facebook sotto il profilo di “Radia Zioni”.
Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”.
(Marco Greco)
|