Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Radi@zioni: "Nada Surf - The Stars Are Indifferent To Astronomy" - Il disco della settimana



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 13/02/2012

Radi@zioni: "Nada Surf - The Stars Are Indifferent To Astronomy" - Il disco della settimana

RADI@zioni – IL DISCO DELLA SETTIMANA
NADA SURF “The Stars Are Indifferent To Astronomy”
(Barsuk, 2012)
www.nadasurf.com

Tracklist:
1. Dear eye clouded mind
2. Waiting for something
3. When I was young
4. Jules and jim
5. The moon is calling
6. Teenage dreams
7. Looking through
8. Let the fight do the fighting
9. No snow on the mountain
10. The future

Tra intere scene che nascono e si sgretolano nel giro di pochi mesi, se non di settimane, musicisti ventenni che hanno già in curriculum dischi shoegaze, svolte sintetiche e concept-album di ambient-folk, è bello sapere che esistono ancora bands come Nada Surf.
Dopo un periodo interlocutorio piuttosto lungo, Matthew Caws e soci tornano con un album preannunciato, con poca scaramanzia, come un tentativo di rinfrescare l'energia un po' affievolita della band. Ma, tranquilli, "The Stars Are Indifferent To Astronomy" è in tutto e per tutto un album alla Nada Surf, pieno di chitarre e di accordi che assecondano la naturale indole ingenua e sensibile di Caws. Così, se pure l'ispirazione e quindi il tiro non sono più tali da inventare nuovi inni generazionali, "The Stars Are Indifferent To Astronomy" non cede mai di un passo, anzi mostra un tessuto chitarristico smagliante, anche se un po’ privo dei grandi riff di sempre o delle belle interazioni di acustica ed elettrica che sono il succo delle canzoni dei Nada Surf.
(http://www.ondarock.it/recensioni/2012_nadasurf.htm)

L'ennesima conferma delle qualità dei Nada Surf: un disco in cui sono dosate sapientemente una ritrovata veste rumorosa e la delicatezza melodica che già li contraddistingueva. L'inizio è dei migliori, con alcune tracce che non sbagliano un colpo: "Clear Eye Clouded Mind", rabbiosa titletrack (nel ritornello è infatti ripetuto il titolo del disco) tra le cose migliori in scaletta, e "Waiting For Something", più malinconica e dolce, sono due singoli che riassumono al meglio il perfetto dosaggio di energia e adrenalina ricercato dal gruppo.
Se mai fosse stato necessario, "The Stars Are Indifferent To Astronomy" conferma la duttilità e la maestria di una band, forte di una compattezza e qualità media per traccia, esemplare. Volendo trovare un difetto, manca forse quel singolo dalla forza straordinaria, destinato a diventare subito un instant classic, che in genere non mancava nei lavori precedenti. Ma a parte questa pecca, l'ultimo viraggio sonoro del gruppo si può dire essere riuscito perfettamente.
(http://www.iyezine.com/recensioni/1597-nada-surf-the-stars-are-indifferent-to-astronomy.htm)

La suggestione del titolo è davvero bella e, per strano che possa sembrare, descrive bene la musica dei Nada Surf perché, come stelle e pianeti, loro sono lontanissimi da ambizioni cosmologiche e se ne fregano di mode e teorie. Sono in giro dagli anni '90, hanno avuto un briciolo di notorietà in quel periodo con un singolo e poi sono tornati in quel limbo in cui vivono molte bands.
Un limbo popolato da appassionati che pensano che Nada Surf siano tra i migliori autori di canzoni pop-rock che possiate trovare in circolazione: chitarre, grandi melodie, armonie. Un genere démodé, sempre uguale a se stesso che loro frequentano con maestria da anni, anche loro sempre uguali a se stessi. Poco cambia che la formazione sia stata allargata a comprendere (ma solo in studio) Doug Gillard dei Guided By Voices e Martin Wenk dei Calexico e che in regia ci sia un nuovo produttore.
È un disco fuori dal tempo, eppure, vi potrà regalare qualche decina di minuti di sommo piacere musicale perché nel suo genere è un piccolo capolavoro. Assolutamente minore, se volete, ma va bene così. Se poi vi dovesse piacere il genere, andatevi a recuperare anche l'album di cover di un paio di anni fa, "If I Had A Hi-Fi" (che contiene una spettacolare versione di "Enjoy the silence" dei Depeche Mode, trasformata in una canzone chitarristica d'altri tempi) oppure "Let go" (l’album del 2002) con "Blonde on blonde", struggente e nostalgica ballata elettrica dedicata al disco di Bob Dylan.
(http://www.rockol.it/recensione-4797/Nada-Surf-THE-STARS-ARE-INDIFFERENT...)

a cura di: CamilloFasulo.blogspot.com

“RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, realizzato con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì e venerdì tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica Ciccio Riccio di Brindisi.
www.ciccioriccio.it


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page