Appuntamenti » 17/12/2011
Coro di San Leucio @ Basilica Cattedrale - Brindisi
Per l'undicesimo anno torna dal 14 al 23 dicembre 2011 la rassegna internazionale de “I suoni della Devozione” realizzata dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il coordinamento di Giacomo Carito direttore dell’Ufficio Beni Culturali.
La rassegna affronta quest’anno il tema delle forme musicali tradizionali tipiche devozionali e popolari dell'Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi ai saltarelli e alle tarantelle con particolare riferimento alla produzione napoletana. Gli immancabili appuntamenti internazionali, che da sempre hanno caratterizzato la rassegna, unica nella regione, toccano l’ambito della musica popolare britannica con due importanti interpreti della tradizione scozzese.
Sabato 17 dicembre 2011 ore 21,00
Basilica Cattedrale
“APERITE PORTAS”
Concerto di Natale
per soli, coro e orchestra
Orchestra San Leucio
Voci soliste:
Teresa Panunzio
Mius Gous
Lidia Cocciolo – ospite d’eccezione
Direttore: M° Giampaolo Argentieri
Il coro Polifonico Arcivescovile "San Leucio", è stato fondato nel 1993 su desiderio dell'allora Arcivescovo di Brindisi ed Ostuni, Mons. Settimio Todisco, al fine di animare le liturgie da lui presiedute nella Basilica Cattedrale. Questa sua principale attività è stata presto affiancata da numerose esecuzioni a contenuto sacro-liturgico con accompagnamento orchestrale. In un primo tempo impegnato nella realizzazione di numerosi oratori, tra cui "Abramo" del maestro Gaetano Leone con il quale ha partecipato alla rubrica televisiva "Scena" trasmessa da Rai Tre, il Coro San Leucio si è poi distinto per i tanti concerti, diventati appuntamento consueto per la vita della città.
Nel 1999 "Concerto per il Giubileo", nel 2002 l’animazione della celebrazione eucaristica a Roma nella storica Cappella degli Artisti, nel 2003 “…et in terra pax…” su musiche di W.A. Mozart, nel 2005, “...ecce panis angelorum…” a chiusura del Congresso Eucaristico nazionale, nel 2006 l’oratorio “Confido in te”, scritto e diretto da Mons. Marco Frisina. Ha collaborato con vari artisti: l'étoile brindisino Toni Candeloro, Albano Carrisi, Rino Cassano ed i solisti del Coro della Diocesi di Roma: Paola Cecchi e Gianni Proietti.
Questa intensa attività concertistica ha avuto importanti riconoscimenti; infatti a Copertino (Le) il 2 Luglio 2006, nella serata del Premio Salentino, festival di cori presentato da Paola Saluzzi, il Coro San Leucio si è aggiudicato il I premio con il brano “Pacem in terris”, ottenendo l’ ampio consenso della giuria e del pubblico presenti. E nel 2007 si è riconfermato tra i vincitori dello stesso Premio giunto alla VI edizione con un brillante II posto, eseguendo il brano: ”And the glory of the Lord” di Haendel. Presente nei momenti di più intensa spiritualità e più significativi per la città, il San Leucio infatti il 7 Novembre del 2004 ha animato la liturgia domenicale presieduta da S.E. Mons. Rocco TALUCCI, trasmessa in diretta su Rai Uno, a chiusura del Congresso Ecclesiale Nazionale. Il 16 novembre 2007 ha eseguito il concerto inaugurale per la riapertura della Cattedrale di Brindisi, restituita alla città ed al culto dopo i lunghi lavori di restauro; ed in quella sede, il 18 novembre dello stesso anno, ha esaltato la celebrazione liturgica, in occasione della visita di S. Em.za Rev.ma Card. Tarcisio Bertone, segretario dello Stato Vaticano. Per arrivare all’evento di rilevanza storica avvenuto il 15 giugno 2008: la visita pastorale di S.S. Benedetto XVI a Brindisi, durante la quale il San Leucio, accompagnato dall’orchestra diretta dal M° Salvatore Sica, ha eseguito i brani della più bella e solenne tradizione sacra durante la liturgia svoltasi sul Piazzale Sant’Apollinare, alla presenza di migliaia di fedeli. L’intera manifestazione è stata trasmessa in diretta dalla RAI ed in mondovisione per l’Angelus ed il messaggio “Urbis et Orbis” enunciato dal Santo Padre. L’ 11 Dicembre 2008 a Bari, ha partecipato alla II Edizione del Concorso Europeo di Esecuzione Musicale “San Nicola giovani”; i componenti della commissione, docenti di canto di vari conservatori ed il direttore artistico Prof.ssa Valente, hanno assegnato al Coro “San Leucio” il I premio assoluto con una votazione di 100/100. Con tale insigne riconoscimento il Polifonico si è aggiudicato il Diploma di merito, la borsa di studio e la coppa, consegnati nella maestosa Basilica di San Nicola (Ba) il 15 Dicembre u.s. durante la serata conclusiva nella quale il coro si è aggiudicato il prestigioso Premio Puccini per la migliore vocalità espressa. “L’Associazione musicale-culturale “San Leucio” che opera anche tramite il coro stesso, è da sempre sensibile ai temi della solidarietà e del sostegno ai più deboli, promuovendo numerose iniziative di carattere sociale (“Un fiore per l’Aquila” pro-terremotati ed “Un sorriso per ogni bambino” pro-Suore Vincenziane), per sostenere e favorire un processo di formazione umana, cristiana, culturale e musicale." Il 30 Dicembre 2009, nella Chiesa del Sacro Cuore di Brindisi, magistralmente accompagnato dall’orchestra l’Estro Armonico il Polifonico ha eseguito: “…Ecce venio”, concerto di beneficenza diretto dal M° Salvatore Sica, patrocinato dal WFP/PAM e con la presenza dei solisti d’eccezione Vittorio Bari e Marianna Vinci e della guest star Orlando Johnson. Dal gennaio 2010 Direttore del San Leucio è il M° Giampaolo Argentieri, sotto la cui direzione, il 5 Luglio, nella splendida cornice di Piazza Castello a Copertino, il Coro si è classificato al I posto nella VIII edizione del concorso nazionale musicale Premio Salentino, eseguendo il brano (testo di Madre Teresa di Calcutta e musica del M° Frisina) “Yesus is my life”, ed il 30 dicembre, è stato eseguito il concerto “Veni Domine Jesu”, con l’accompagnamento dell’Orchestra San Leucio, dei solisti d’eccezione de “la Divina Commedia:l’Opera” Mariangela Aruanno e Vittorio Bari, e la prestigiosa voce recitante di Rino Cassano. Il 2011 ha visto il Coro San Leucio impegnato in concerti di grande intensità musicale e liturgica: il 6 Gennaio a Guagnano (Le), serata di solidarietà in collaborazione con l’Assoc.ne Guagnano Soccorso è stato eseguito il “Concerto per l’Epifania”; il 19 marzo, presso il nuovo Seminario Benedetto XVI di Brindisi, a conclusione della festività di San Giuseppe, protettore di quella comunità, il concerto “Joseph custos” ed il 10 Aprile, nella magnifica Cattedrale di S. Agata a Gallipoli (Le), il “Concerto per l’Addolorata”, con le stupende voci del soprano Floriana Lanzillotti e del tenore Vincenzo Maria Sarinelli. Il 5 Maggio il Polifonico ha inaugurato, in musica, la riapertura della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Br) a conclusione del lungo lavoro di restauro, alla presenza delle autorità preposte e di S.E. Mons. Rocco Talucci, Arcivescovo della diocesi Brindisi-Ostuni.
SUONI DELLA DEVOZIONE 2011
E' ormai giunta alla undicesima edizione "I SUONI DELLA DEVOZIONE" la rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dall’ l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura, esempio di felice intesa tra evento musicale e promozione dei luoghi di culto storici e non della città, una manifestazione che nel corso del tempo si è affermata per la qualità delle sue proposte a livello regionale e nazionale. Popoli attraversati dai conflitti e la loro capacità di trasformare in sublimi canti le ferite, sono stati l'emozione più grande di concerti per i quali è stato scelto il nostro tempo del Natale che nel corso di questi anni hanno condiviso qui nuovi percorsi musicali: Rozaneh (Iran), Dijvan Gasparyan (Armenia), Martin O'Connor (Irlanda), Karen Matheson Band (Gran Bretagna), Janet Arbison e Belfast Harp Orchestra (Irlanda), Maire Ni Chatasaigh (Irlanda), Shine (Scotland), Timna Brauer e Elias Meiri (Yemen-Israele), Orchestra araba di Nazareth (Palestina), Kathryn Tickell band (Inghilterra), Savina Yannatou e Primavera en Salonico(Grecia), Silvia Malagugini e la Compagnia Nona Sima (Francia), Dave Swarbrick (Inghilterra), Zar (Danimarca), Moni Ovadia, Ensemble Micrologus, Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo, Enzo Avitabile, Luigi Lai e Baba Sissoko, Elena Ledda, Theatrum Instrumentorum, Musica Officinalis, Gianni Perilli, Solis String Quartet, Alice, Antonella Ruggero e Arkè String Quartet, Ambrogio Sparagna, La Confraternita de Musici, Franca Masu e Fausto Beccalossi, Nafra (Malta), Robin Brown and the Triumphant of Delegation (U.S.A.), Grainne Hambly e Billy Jackson (Irlanda), Hevia, Black Voices Artisti internazionali, portando la propria declinazione del sacro, hanno incantato il pubblico, lo hanno reso consapevole dell'altro e lo hanno avvicinato alla bellezza della musica e al suo linguaggio universale. Il tutto a Brindisi, zona di confine così prossima al soffio di vento che viene dal Mediterraneo. I Suoni della Devozione è una rassegna organizzata dall'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi- Ufficio Cultura e con la direzione artistica di Roberto Caroppo e quella organizzativa di Giacomo Carito.
I concerti, in programma sono tutti a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
|