Approfondimenti » 08/03/2004
Corsi di educazione stradale al Liceo Palumbo
La necessità di far crescere nei giovani una maggiore consapevolezza rispetto all’educazione e alla sicurezza stradale e la volontà di rendere sempre più produttivo e consistente il rapporto di collaborazione fra le Istituzioni e il mondo della scuola hanno portato il Liceo socio-psico-pedagogico e linguistico ”E.Palumbo” a realizzare il progetto di “Educazione stradale” finalizzato al conseguimento del patentino per la guida del ciclomotore ai ragazzi minori di anni 18 in ottemperanza al decreto legislativo del gennaio 2002, obbligatorio dal 1 luglio 2004 per tutti coloro che vorranno guidare un ciclomotore.
Il corso è strutturato in due moduli di complessive 20 ore di cui 12 di “Tecnica” e 8 di “Convivenza civile”, così come previsto dalla vigente normativa.
Circa cento studenti, suddivisi in quattro corsi, hanno aderito a questa iniziativa che il 17 febbraio ha preso il via con i primi due corsi tenuti dal maresciallo Giuseppe Greco e dall’agente Franco Greco, collaboratori scelti dal Comandante dei VV.UU dott. Tito Ragusa ai quali va il nostro sincero ringraziamento per la disponibilità e la preziosa collaborazione.
Le statistiche degli incidenti, che vedono spesso i giovani nella parte di vittime-protagonisti, mostrano che i pericoli dovuti al mancato rispetto delle norme del Codice della strada sono spesso sottovalutate.
Solo una parte di questi atteggiamenti può essere ascritta all’ignoranza delle leggi della fisica che ispirano le norme del Codice, tuttavia far conoscere le regole per contribuire alla sicurezza stradale,è già un punto di partenza concreto ed importante.
Modificare gli atteggiamenti irresponsabili di guida e disinnescare i comportamenti trasgressivi dei giovani è un processo lungo e difficile ma il corso si propone di far riflettere e sensibilizzare i giovani per far sì che avvengano i cambiamenti che si vogliono realizzare.
Al termine del corso a coloro che supereranno gli esami, sarà rilasciato,a cura della Motorizzazione civile, il Patentino.
Il dirigente scolastico
Mario Carolla
|