Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Salute: Arsenico e Carbone: Slovacchia chiama Brindisi. Di Maurizio Portaluri



Ultime pagine I canali Ricerca

Salute » 09/04/2010

Arsenico e Carbone: Slovacchia chiama Brindisi. Di Maurizio Portaluri

In fiduciosa attesa che le istituzioni locali preposte alla tutela della salute umana (ASL) e dell’ambiente (ARPA), e magari anche l’Università del Salento, forniscano ai cittadini (che le gradirebbero) ed ai rappresentanti politici (che non le ricercano) informazioni sugli effetti delle sostanze emesse nell’ambiente nella nostra area ad alto rischio di crisi ambientale, continuiamo a riportare le evidenze scientifiche che in altri paesi vengono, invece, pubblicate sulla situazione ambientale e sanitaria nei pressi delle centrali elettriche alimentate a carbone.

ULRICH RANFT
Ulrich Ranft, epidemiologo dell’Università di Dusseldorf, con alcuni colleghi della Slovacchia e di Londra, ha misurato l’arsenico nelle urine di 548 persone che vivono nei pressi della centrale a carbone con alto contenuto di arsenico di Prievidza (Slovacchia), ed ha dimostrato che “sebbene l’attuale esposizione ambientale all’arsenico e le concentrazioni urinarie dello stesso siano basse, c’è una significativa anche se debole associazione tra l’arsenico nel suolo e l’arsenico urinario totale”
“Le pesone che vivono in prossimità dell’impianto avevano infatti valori di arsenico totale superiori del 27%. Quelli che avevano valori più alti di arsenico totale, inorganico e di un suo metabolita (prodotto dall’organismo per liberarsi del tossico), avevano anche un aumento significativo dei tumori cutanei di tipo non melanoma.
L’arsenico, come è noto, è una sostanza cancerogena, riconosciuta capace di produrre tumori della cute, del polmone, del fegato e della vescica. Inoltre è tossico per il sistema nervoso. Viaggia dai camini all’organismo umano con le polveri ultrasottili, quelle che i filtri, anche se funzionano, non riescono a trattenere. Una importante correlazione è stata trovata tra arsenico nelle urine ed arsenico nel suolo e nelle polveri di casa delle persone esaminate.
Grazie Professor Ranft!

VLADIMIR BENCKO
Vladimir Bencko è Professore all’Istituto di Igiene nella Facoltà di Medicina della Charles University di Praga, nella Repubblica Ceka, e con alcuni colleghi Slovacchi ha recentemente pubblicato un interessante lavoro sugli “Aspetti di rischio per l’uomo e per l’ambiente della combustione di carbone ricco di arsenico”.
“Il primo indizio della emissione di arsenico è stata lo sterminio di massa delle colonie di api domestiche. Gli aspetti neurotossici e carcinogenetici dell’esposizione all’arsenico sono stati ricercati e riportati. ” Sono state diagnosticate significative perdite di udito in bambini esposti. In un’area di 7.5 Km di raggio della regione esposta c’era una significativa correlazione tra l’esposizione umana cumulativa misurata nei capelli, dove l’arsenico si accumula, e l’incidenza di tumori cutanei di tipo non melanoma.
Grazie Prof Bencko!

Infine quello che viene da chiedersi, alla luce di questi recenti studi, è se i lavoratori esposti più direttamente alle emissioni di arsenico siano stati controllati nel tempo, sia per ciò che riguarda il suo accumulo nelle urine, che può risentire di molte variabili legate alla capacità individuale di smaltirlo, ma soprattutto nei capelli dove è più facile che si accumuli.

Speriamo che anche qui da noi qualcuno intenda emulare la voglia di sapere del Prof Ranft e del Prof Bencko.

Maurizio Portaluri


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page