Teatro » 27/03/2010
Giornata mondiale del teatro: gli appuntamenti in provincia di Brindisi
Il 27 marzo 2010 si celebra, anche in Italia, la “Giornata mondiale del Teatro”.
E' la prima volta che il nostro Paese aderisce alla Giornata mondiale del Teatro, istituita a Vienna nel 1961 dall'ITT (Istituto Internazionale del Teatro).
La manifestazione "è volta a richiamare l'interesse del pubblico - in particolare i giovani - sull'importanza del teatro, quale elevata forma di espressione artistica di alto valore sociale, in grado di rafforzare la pace e l'amicizia tra i popoli, a promuoverne la funzione educativa e sociale, in quanto fattore fondamentale di aggregazione e socializzazione delle varie realtà culturali del nostro Paese".
Gli eventi de "La Giornata Mondiale del Teatro" sono stati curati e programmati da un Comitato organizzatore, di cui fanno parte anche l’AGIS (“Associazione Generale Italiana dello Spettacolo”) e l’ETI (“Ente Teatrale Italiano”). La serie di iniziative celebrative, sono volte, in particolare: 1) a sensibilizzare il pubblico, in particolare i giovani, alla conoscenza ed alla pratica delle arti di scena; 2) a promuovere la funzione educativa e sociale del teatro; 3) a valorizzare le arti di scena quale elevata forma di espressione artistica, fondamentale fattore di diffusione delle tradizioni culturali e di aggregazione e socializzazione delle varie realtà culturali del nostro Paese.
Alle iniziative per la “Giornata” partecipano istituzioni pubbliche e private. Previste, inoltre, numerose manifestazioni teatrali dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in iniziative da realizzare in tutto il territorio nazionale, sulla base delle esperienze di confronto e riflessione sull’attività teatrale scolastica, promosse negli ultimi anni dallo stesso Ministero.
Questi gli eventi organizzati per l'occasione in provincia di Brindisi:
CEGLIE MESSAPICA:
TEATRO COMUNALE ORE 21.00
REALTÀ E VERITÀ - serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura
di e con Alessio Boni e Marcello Prayer
Quello di Pasolini resta un mondo impossibile da abbracciare e restituire totalmente. Boni e Prayer tentano di dare voce alla poetica profetica del grande artista del nostro tempo. Due voci si alternano e si intrecciano, cadenzando la ritmicità del verso, lasciando parlare la parola, cercando di ridare in maniera semplice, schietta, diretta la profondità di un poeta internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.
(clicca qui per maggiori dettagli)
BRINDISI
NUOVO TEATRO VERDI, ORE 18.00:
INCONTRIAMOCI A TEATRO
Dalle 18 alle 21 scopri il teatro e i suoi luoghi segreti, La Fondazione Nuovo Teatro Verdi organizza
visite guidate del Teatro, alla scoperta dello spazio scenico, tra retropalco e camerini, e nell'esclusivo
foyer con vista sul parco archeologico un aperitivo musicale accompagnerà il viaggio nella magia di
questo affascinante contenitore (ingresso libero)
MESAGNE: L’Amministrazione di Mesagne, unitamente all’Associazione Turistica Pro Loco e alla Società di servizi per i Beni Culturali promoCultura group, hanno voluto festeggiare il decennale dell’inaugurazione del Teatro comunale, ristrutturato il 28 aprile del 2000.
Due gli eventi in programma:
27 MARZO - ORE 21.00 TEATRO COMUNALE:
LA LOCANDIERA
con Eva Robin's; regia di Andrea Buscemi
In questo allestimento si vuole "rinfrescare" ed aggiornare la figura della Locandiera (la commedia goldoniana scritta nel 1751 e che, ancora oggi, è la più amata e rappresentata al mondo) a fronte di una protagonista, Eva Robin's discussa e curiosa per il pubblico ma che ormai è entrata a pieno titolo e da oltre 25 anni nel circuito dei media, teatro compreso.
(clicca qui per maggiori dettagli)
28 MARZO - DALLE ORE 9.30 TEATRO COMUNALE:
VISITE GUIDATE
Domenica il teatro comunale aprirà le porte a quanti vorranno visitarlo e conoscere la sua affascinante storia. Si potrà inoltre conoscere la funzione degli spazi scenici (retropalco, palcoscenico, buca del suggeritore, buca del diavolo, magazzino costumi, ecc.) solitamente non accessibili agli spettatori.
Il teatro sarà aperto dalle ore 9.30 alle ore 11.00, e dalle ore 18.00 alle ore 20.00. L’ingresso è libero.
Sono previste allo scopo due visite guidate, una alle ore 9.30, l’altra alle ore 18.00. Per prenotare le visite guidate è necessario chiamare il 328.0014735, il 328.0014691 o scrivere una e-mail a infopromocultura@gmail.com.
(clicca qui per maggiori dettagli)
|