Approfondimenti » 18/08/2008
La stampa inglese parla della gastronomia brindisina
Riscuote lusinghieri risultati l'azione di marketing territoriale messa in atto dagli enti territoriali e dalle aziende speciali della Provincia di Brindisi.
Sempre più spesso capita di vedere dalle nostre parti turisti stranieri ed italiani attratti dalle qualità storiche, architettoniche, naturalistiche ed enogastronomiche e dall'invidiabile conformazione naturale del nostro territorio, uno dei pochi in grado di offrire il variegato menù di spiaggie cristalline, parchi naturalistici dal verde incontaminato e zone collinari dalla tranquillità più che invidiabile.
Negli ultimi anni in provincia di Brindisi si assiste all'affermazione di un turismo di qualità che, lungi dal risentire della crisi economica che attanaglia il Paese, contribuisce sempre di più ad identificare la nostra zona come una delle mete più ricercate in ambito nazionale ed internazionale.
Gran parte del merito va ascritto a quegli operatori del settore che hanno sempre creduto nelle potenzialità della provincia di Brindisi e che, con oculatezza, hanno saputo investire risorse (a volte anche ingenti) con l'obiettivo di qualificarsi ed emergere dal magma di una concorrenza quantitativamente consistente.
A tutto questo va aggiunto diverso (e migliore) approccio messo in atto di recente dalle amministrazioni locali (Comuni, Provincia e Regione) assieme ad enti ed aziende investiti, statuariamente o meno, da compiti di promozione del territorio. Tra questi enumeriamo l'Autorità Portuale, la Camera di Commmercio, l'Azienda di Promozione Turistica e PromoBrindisi. E' anche grazie alla loro meritoria opera se il territorio brindisino continua a segnare una robusta inversione di tendenza nel settore dell'offerta turistica.
Il segreto del successo - semmai se ne ravvisasse uno solo - sta nell'aver messo in campo appropriate tecniche di promozione territoriale. E' questo il campo nel quale Brindisi ha abbandonato il fare improvvisato e dilettantistico ed ha deciso di operare una vera e propria programmazione incentrata sul battere la strada di un orientamento sistemico e più professionale. Una via che, come logica conseguenza, ha saputo produrre risultati apprezzabili.
Tra le varie operazioni di successo segnaliamo la capacità di promuovere il marchio "Terra di Brindisi" all'interno di fiere e congressi. Un'operazione che va ascritta, di concerto, a tuttii soggetti deputati al marketing del territorio. Inoltre, grandi risultati sono stati conseguiti dalla tecnica di organizzare tour per giornalisti ed operatori stranieri.
Che si tratti di operazioni riuscitissime è sotto gli occhi di tutti.
Uno degli ultimi successi conseguiti dalla Provincia di Brindisi è l'articolo di sei pagine che la rivista Taste Italia ha dedicato nel numero di settembre alla gastronomia ed alla ristorazione brindisina.
Il magazine(www.tasteitaliamag.com) , che in questi giorni in edicola in tutta la Gran Bretagna e nei principali aeroporti del mondo, è tra i più seguiti nel Regno Unito tra gli appassionati di vino e cucina.
La giornalista che ha redatto l'articolo, Fleur Kinson, è stata una degli ospiti del tour di promozione territoriale voluto dal Comune di Brindisi (Assessorato Attività Produttive) e da PromoBrindisi (azienda speciale della Camera di Commercio).
Il tour, che aveva come ospiti giornalisti ed importatori inglesi, è stato organizzato lo scorso anno da Fabio Mollica, una delle più alte professionalità che il territorio può vantare nel campo della promozione turistica.
L'auspicio è quello di proseguire su questa strada e di continuare ad investire con sagacia e spirito di iniziativa affinchè la provincia di Brindisi si proponga sempre più come uno dei posti migliori in cui soggiornare.
Clicca qui per leggere l'articolo della rivista Taste Italia
|