Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Maurice El Médioni @ Selva di Fasano



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 19/07/2008

Maurice El Médioni @ Selva di Fasano

Adriatic International Festival
Suoni da Est ed Ovest del mare
Quarta edizione

19 luglio al Minareto alla Selva di Fasano
ore 22.00 - Ingresso gratuito

Maurice El Médioni
Una notte ad Orano


Il leggendario PianOrientalist presenta il suo stile unico in perfetto equilibrio tra il raï, il jazz e la musica ebraico-andalusa.
Il caffè Orano, luogo storico del metissage musicale dell'Algeria occidentale, collocato nel “derb”, il quartiere ebraico di Orano, punto di incontro strategico tra musicisti ebrei e arabi ha visto l’esordio del giovane pianista ebreo Maurice El Médioni e del suo stile, capace di catturare con il suo originale mix musicale, a metà strada tra la musica andalusa, la rumba cubana, il raï e il boogie-woogie, i clienti ogni giorno più numerosi che affollavano il locale.
Grazie ad un’efficace fusione di stili e culture, Maurice El Médioni acquisisce popolarità e diventa una star nel mondo arabo, suonando come pianista all’Opera di Orano e nello stesso tempo ricevendo il riconoscimento come uno dei “grandi padri” del cosiddetto (oggi popolarissimo) raï. Per anni accompagnatore di celebrati artisti franco-ebreo-algerini come Lili Boniche, Lili Labassi, Reinette l'Oranaise, Blond Blond o Line Monty. Questo straordinario pianista rappresenta, per la cultura mediterranea ciò che Rubén Gonzales del Buena Vista Social Club ha rappresentato per Cuba.
Dopo molti anni, al top della scena musicale algerina, Maurice El Médioni raggiunge velocemente il successo a Parigi e dopo poco, il suo stile musicale unico viene riconosciuto a livello internazionale. Oggi risiede a Marsiglia e continua ancora ad affascinare gli ascoltatori, creatore innovativo di quel sound eclettico composto da boogie, jazz e ritmi cubani, uniti ad uno stile arabo davvero originale.
El Médioni ha saputo essere il trait-d'union tra due mondi culturali, riuscendo a fare apprezzare la musica orientale alle nuove generazioni grazie alla sua ritmica moderna e ad una “mano sinistra molto jazz”. E’ difficile evocare in poche parole tutte le sfaccettature della scena musicale dell’Orano dell’epoca caratterizzata da musiche “ufficiali”, canzoni di strada, arie di paese e melodie venute da lontano, versi sacri e canzoni profane, musiche per bere e struggenti composizioni sentimentali, tuttavia El Médioni riesce a far comprendere questa mescolanza musicale e, di conseguenza, l’atmosfera di quell’epoca.
Monumento vivente della musica algerina moderna, Maurice El Medioni a circa ottant’anni è ancora il simbolo di quel prezioso patrimonio multiculturale dell’Algeria, che dopo gli anni difficili di transizione verso la libertà, solo oggi il paese nordafricano sta lentamente riconoscendo e recuperando.

Adriatic International Festival

Per il quarto anno torna l’Adriatic International Festival organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi, con l’adesione dei comuni di Fasano, Mesagne, Villa Castelli, Erchie e San Pancrazio Salentino.
Cinque concerti, dal 19 al 28 luglio, per un'edizione itinerante nei cinque comuni della provincia di Brindisi che hanno aderito al Festival, per altrettanti appuntamenti di musica internazionale, tutti ad ingresso gratuito.
L’idea del viaggio, del periplo musicale, muove le scelte dell’ Adriatic International Festival, con l’invito rivolto allo spettatore a spostarsi, ad andare ed a scrutare fra esperienze musicali appartenenti a popoli e culture diverse. Nelle varie tappe il pubblico trova proposte, spesso inedite, di nuovi artisti e modi sonori originali appartenenti al grande patrimonio musicale adriatico-mediterraneo ed internazionale.
L’Adriatic International Festival aderisce all’Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008. L’allargamento dell’Unione Europea accresce la multiculturalità con il risultato di incrementare il numero di lingue, religioni e tradizioni etniche e culturali presenti nel continente. L’Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 riconosce il valore della grande diversità culturale, incoraggiando a vivere ed esplorare i benefici di un ricco e multiforme patrimonio.
Il Festival nel corso delle tre precedenti edizioni ha favorito in più occasioni l’incontro tra artisti di diverse nazionalità come nel caso dell’attore Brizio Montanaro e l’Ensemble Terra d’Otranto con la cantante greca Savina Yannatou e dei serbi Earth Wheel Sky Band con il trombettista salentino Cesare Dell’Anna. Ha inoltre, ospitato Oi Va Voi, Dam, Boris Kovac, Klezmatic, Kocani Orkestar, Fanfara Tirana, Carlo Nunez, Beltuner, Baba Zula.
La direzione artistica è di Roberto Caroppo.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page