Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Stabat Mater di Pergolesi @ Provincia di Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 20/03/2008

Stabat Mater di Pergolesi @ Provincia di Brindisi

Giovedì, 20 marzo 2008, ore 21.00
Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi

Concerto per la Santa Pasqua
Gian Battista Pergolesi
Stabat Mater


La “Nino Rota” celebra la S. Pasqua con la rappresentazione dello “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi giovedì, 20 marzo 2008 alle 21.00, nel salone di Rappresentanza della Provincia a Brindisi.
Lo spettacolo, prodotto per l’Associazione dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, rientra nella rassegna “Brindisi Classica”, in svolgimento sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.
L'opera, considerata il testamento spirituale di Pergolesi ed uno dei massimi capolavori della musica sacra di tutti i tempi, sarà eseguita con l’organico assai semplice voluto dall’autore: soprano e contralto con archi e basso continuo.
La sequenza si articola in 12 brani, dei quali 7 duetti e 5 arie che li intervallano. Il testo, comunemente attribuito a Iacopone da Todi, tra i più struggenti della letteratura mondiale nella rappresentazione, in un latino medievale nudo e scarno, dell’angoscia e del dolore di Maria durante la Passione e la Crocifissione di Cristo. "Stabat Mater" ne costituisce il potente incipit.
Pergolesi compose questa celebre sequenza, alla fine della sua brevissima vita, su commissione dell'Arciconfraternita dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di Napoli, che intendeva sostituire l’omonima opera di Alessandro Scarlatti. Il successo fu tale che l’opera, dal 1736 in poi, si impose in tutto il mondo per la forza suggestiva, per il fascino e per la potenza emotiva della musica, efficacemente coniugata con il testo.
Questa realizzazione si è resa possibile grazie all’impegno culturale, lodevolmente profuso anche sul nostro territorio, dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, diretto dal M° Pierluigi Camicia. L’orchestra d’archi, diretta dal M° Luigi Mangiocavallo, è composta dai Professori Flavio Caputo ed Ennio Catanese (violini), Flavio Ghilardi e Fernando Toma (viole), Francesco Scarcella (clavicembalo) e dagli studenti Davide Greco, Giulia Camardella, Anna Paola Peccarisi, Michele Calogiuri e Mauro Durante (primi violini), Valentina Capoccello, Stefania Buttazzo, Miriam Turco, Maria Michela Cerfeda e Rita Cottardo (secondi violini), Viola Armenise (viola), Antonio Aprile e Marco Schiavone (violoncelli) Davide Marangio (contrabbasso).
Le arie ed i duetti impegneranno due giovani voci salentine: la brindisina Teresa Panunzio (soprano) e la leccese Francesca Zacheo (mezzosoprano).
L’esecuzione sarà preceduta dalla declamazione in lingua italiana e latina dei brani a cura del noto attore brindisino Maurizio Ciccolella.
L’introduzione e la presentazione storico-critica dell’opera saranno curate, come di consueto, dalla Dott.ssa Simona Franco.

Ingresso € 10,00; ridotto € 7,00.
Info: 0831/581949 – 3288440033


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page