Approfondimenti » 12/01/2004
Il Consorzio CETMA attiva 22 borse di studio per Ricercatori nel settore dell’industria dei trasporti
Il Consorzio CETMA – Centro di progettazione, design & tecnologie dei materiali -, sta per avviare due percorsi di formazione specialistica per Ricercatori nel settore dell’industria dei trasporti.
Situato nel Parco Tecnologico "Cittadella della Ricerca" di Brindisi, il CETMA è un consorzio operativo che ha come missione la ricerca di metodi di progettazione riguardanti: materiali, processi, componenti e sistemi. Opera nei settori dell'ingegneria e tecnologia dei materiali, del design industriale e dell'informatica. Divenuto operativo nel 1996, come spin-off di un progetto dell’ENEA, vanta nella sua compagine sociale soggetti di natura pubblica, università ed aziende private.
Il CETMA promuove ed incentiva da sempre l’alta formazione specialistica, ritenendo che essa sia uno strumento fondamentale per un inserimento organico, graduale ed efficace nel mondo del lavoro. Ciò è poi particolarmente vero quando ci si riferisce al mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, la cui stretta correlazione, necessita sempre più di profili e competenze altamente qualificate e ad alto grado di specializzazione.
Il CETMA pertanto, intende la formazione come impulso strategico imprescindibile per assicurare il consolidamento e la diffusione del know how tecnico-scientifico ed insieme il raggiungimento di livelli d’eccellenza nello sviluppo delle attività di ricerca di proprio interesse.
Il CETMA si appresta ad avviare un massiccio intervento di alta formazione specialistica in collaborazione con i partner dei progetti di ricerca: MAVET - Moduli Avanzati per VEttori di Trasporto collettivo, MITRAS - Materiali, Tecnologie e Metodi di Progettazione Innovativi per il Ripristino ed il Rinforzo di Infrastrutture di Trasporto Stradale, SIDART - Sistema Integrato per la Diagnostica dei beni ARTistici -. I tre progetti sono finanziati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” per l’utilizzo nel periodo 2000-2006, dei fondi strutturali dell’U.E. nelle regioni dell’Obiettivo 1.
Nel mese di Aprile 2004 partiranno i primi percorsi di formazione inquadrati nell’ambito di tale intervento, che vedrà la propria attuazione grazie ai tre progetti di formazione associati ai predetti progetti di ricerca. Gli Obiettivi Formativi proposti grazie a tali progetti, porteranno alla formazione sia di Ricercatori specializzati nello studio di soluzioni innovative ed applicazione di metodologie avanzate di progettazione, sia di Tecnici di Ricerca specializzati nell’uso di tecnologie e strumenti innovativi, nei settori dei trasporti, degli interventi di rinforzo e/o recupero di infrastrutture viarie, di restauro e diagnostica dei beni culturali. Dopo una campagna preliminare di informazione in merito a ciascun progetto di formazione e di pubblicazione degli appositi avvisi per la selezione dei partecipanti a ciascun Obiettivo Formativo, si partirà con l’erogazione delle attività formative vere e proprie. Esse saranno caratterizzate da:
· lezioni in aula ed esercitazioni di laboratorio per l’approfondimento di conoscenze specialistiche che si svolgeranno presso la sede del Consorzio CETMA e presso il Laboratori dell’ENEA di Brindisi e dell’Università degli Studi di Lecce;
· periodi di affiancamento a ricercatori esperti (training on the job) impegnati nelle attività dei corrispondenti progetti di ricerca, e STAGE di specializzazione professionale che avranno luogo presso le sedi dei partner di ricerca;
· sessioni di approfondimento a distanza erogate mediante un sistema informatico di e-learning.
L’intero piano di formazione previsto, si svilupperà su un arco di tempo complessivo di circa due anni, interamente compenetrato nell’arco temporale di sviluppo dei corrispondenti progetti di ricerca. Verranno selezionati complessivamente 87 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione e, a seconda dello specifico Obiettivo Formativo, in possesso di Laurea conseguita con il vecchio ordinamento degli studi o Laurea Specialistica nel caso della formazione di Ricercatori e Laurea Triennale, Diploma Universitario o Diplomi di Scuola Media Superiore, nel caso della formazione di Tecnici di Ricerca. Tutti i giovani selezionati quali destinatari dei diversi Obiettivi Formativi, percepiranno una borsa di studio per tutta la durata del periodo di formazione, oltre ad agevolazioni per le spese di vitto e alloggio riservate ai fuori sede. Grazie a processi di monitoraggio e valutazione intermedi e finali, alcuni dei giovani formati potranno successivamente trovare una propria collocazione professionale presso gli stessi partner coinvolti nelle attività di ricerca, ed avranno così la possibilità di inserirsi efficacemente nel mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica in termini operativi, come protagonisti diretti nello sviluppo di futuri progetti.
La struttura destinata ad ospitare le attività di formazione sarà la nuova sede del Consorzio CETMA, una tecnostruttura in cui saranno disponibili ben quattro aule di formazione di cui alcune attrezzate come aule informatiche, ed appositi spazi adibiti a postazioni multimediali e di studio, oltre che servizi di biblioteca e laboratori tecnologici.
Il 15 Gennaio prossimo, saranno pubblicati, sul sito www.cetma.it/formazione, il bando integrale e la documentazione per la presentazione della domanda di ammissione per i primi due Obiettivi Formativi: “Ricercatori specializzati nella progettazione avanzata e realizzazione di componenti strutturali in materiale composito per il settore dei trasporti” e “Ricercatori specializzati nello sviluppo di soluzioni metodologiche innovative per il design nel settore dei trasporti”, nell’ambito del Progetto MAVET-Formazione.
I due Obiettivi Formativi, ciascuno della durata di 1.800 ore, avranno inizio il prossimo 19 Aprile e sono destinati in un caso a laureati in ingegneria, nell’altro a laureati in architettura, disegno industriale, ingegneria con particolare riferimento alle aree civile ed industriale.
Per ulteriori informazioni, in attesa della pubblicazione del bando, ci si può rivolgere direttamente alla Segreteria di Formazione presso il CETMA, o telefonare al numero 0831-507320 (fax: 0831-507256), oppure inviare un e-mail all’indirizzo: formazione@cetma.it.
|