Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Bungaro: un brindisino a Sanremo



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 08/01/2004

Bungaro: un brindisino a Sanremo


Tra i ventidue artisti scelti per l’edizione 2004 del Festival di Sanremo c’è anche un brindisino: Antonio Calò, in arte Bungaro.
Autore unanimemente stimato e apprezzato, Bungaro, dopo aver vinto lo scorso anno il Premio Volare ed il Premio della Critica con “Lividi e fiori”, canzone da lui firmata e interpretata da Patrizia Laquidara, risale sul palcoscenico dell’Ariston con “Guardastelle”, descritta come una classica canzone d'autore romantica e d'atmosfera.
Bungaro (lui tiene a precisare che non si tratta di un nome d’arte bensì del cognome della madre), sale agli onori delle cronache musicali nel 1988, proprio a Sanremo, dove il suo brano “Sarà forte, vince il premio della critica.
La sua carriera prosegue di successo in successo con un altro Sanremo (strepitoso nel 1991 il brano “E noi qui” in trio con Conidi e Di Bella), “Un disco per l'estate” (vinto nel 1993 con il brano “Ci perdiamo in tanti”) e con la vittoria del «Premio Rino Gaetano» (come rivelazione dell’anno 1994).
Tra il 1991 ed il 1994 realizza 4 album: Sulla punta della lingua (1991), Cantare fa più bene (1992), Ci perdiamo in tanti (1993) ed il Greatest hits - Tutto d'un fiato (1994).
All’apice della carriera di cantante, Bungaro decide di prendersi una pausa. E’ lui stesso ad affermare di avere un “rigetto provocato dal dover scrivere il pezzo di successo che la casa discografica voleva a tutti i costi. Tony è un personaggio a cui piace fare “poco e bene, dedicandosi alla qualità e non alla quantità della musica”.
E qui viene fuori un altro Bungaro, un’artista eclettico aperto a numerose forme di arte.
E’ il Bungaro delle esperienze teatrali e cinematografiche. Prende parte a “Tascabile”, uno spettacolo in cui si mescolano con originalità teatro e musica, con un rapporto d’intensa partecipazione del pubblico;scrive le musiche per Arroganti (di Mimmo Mancini e Paolo De Vita, miglior corto al “Festival di Fano” e in concorso al “Festival di Los Angeles”), per Lallaralà (cortometraggio di Paolo Iorio e Giovanni Scipioni in concorso al “Festival del Cinema di Venezia”), per “Non venite mangiati e Le faremo sapere” (spettacolo teatrale di Mimmo Mancini e Paolo De Vita) e per Bobbolone (cortometraggio di Michele Cascella).
Ma la musica, suo vero amore, continua a regalargli soddisfazioni e riconoscimenti.
Scrive canzoni per Gianni Morandi, Syria, Gerardina Trovato, Neri per Caso, Gatto Panceri, Kay McCarthy e Federico Stragà, produce talenti del calbro di Eramo & Passavanti e Patrizia Laquidara.
Con il progetto Eramo & passivanti, del quale è autore e produttore artistico vince nel 1998 il “Premio della critica” a Sanremo, il “Premio A.F.I.” (assegnato dall’associazione fonografi italiani), il “Premio Volare” come migliore performance alla 48ªedizione del “Festival di Sanremo” ed il Premio Miglior Progetto consegnato da Michael Nyman.
Con la sua creatura Patrizia Laquidara, di cui è autore e produttore artistico, nel 2001 vince il Festival di Recanati ed ottiene il Premio della Critica e Miglior Musica con il brano “Agisce” mentre nel 2003 con il brano Lividi e Fiori vince il Premio Volare e il Premio della Critica al Festival di Sanremo.
A ottobre 2003 il suo ultimo lavoro: la canzone "Occhi belli" colonna sonora del Film "Io no", regia di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, dove utilizza l'orchestra che ha suonato per La vita è bella di Benigni e Piovani.
Adesso torna a riproporsi da solo, con una nuova ed importante esperienza sanremese e con un nuovo album, la cui uscita è prevista a fine l'estate. Chissa che non possa essere proprio il 2004 l’anno della sua definitiva consacrazione nell’olimpo della musica italiana.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page