Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Stagione teatrale: Kennedy - Fasano



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 01/01/2004

Stagione teatrale: Kennedy - Fasano

21 Novembre 2003
NON E’ VERO, MA CI CREDO…
di Peppino De Filippo
con Luigi De Filippo
regia di Luigi De Filippo

Le disavventure di un uomo ossessionato dalla superstizione in una commedia andata in scena per la prima volta nel 1942. Un omaggio di un figlio al padre e al testo considerato il capolavoro comico di tutta la produzione teatrale di Peppino De Filippo nel centesimo anniversario della sua nascita.


4 Dicembre 2003
NAPOLI HOTEL EXCELSIOR
testo e musiche di Raffaele Viviani
regia di Tato Russo

L’Hotel Excelsior, immaginario luogo di favole, desiderato e impenetrabile, mondo di sogni inaccessibili. L’assurdo incrociarsi di due città impossibili, eternamente conviventi. La storia di una grande pescata, di una grande Attesa. Ognuno attende qualcosa in una lunga notte che chissà quando e se finirà. Ecco spuntare un anelito di vita e di speranza come puro atto rivoluzionario.


17 Dicembre 2003
1,2,3 CHIACCHIERE…
di e con Katia Beni, Dodi Conti, Anna Meacci

Le confidenze fra amiche, quelle che si fanno in bagno, tra una spolverata di fard ed una punta di rossetto, tra un accidenti e l’altro per un collant smagliato all’ultimo momento, tra una lacrima e una risata per una storia finita male. Anna Meacci, Dodi Conti e Katia Beni ci conducono fra ironia e sorrisi in una confessione privata, in un dialogo intimo, in un diario di appunti e ricordi.


8 Gennaio 2004
DEBUTTO NAZIONALE: "TINA FAI PRESTO"
Tragedia Comica per donna sola
con Lunetta Savino
testo e regia di Massimo Andrei
musiche originali di Lino Cannavacciuolo

Voler soprattutto ridere di noi. Forte. Dichiaratamente. Ma anche voler sottolineare la preziosità del tempo che abbiamo a disposizione e che spesso, dimenticando, viviamo come se fosse infinito. Volere esorcizzare la malattia psicologica e affrontare la malattia fisica, senza rinunciare alla fantasia e al riso. Voler considerare la possibilità di decidere la propria sorte. Volere tutto questo è possibile, averlo no.


19 Gennaio 2004
TUTTO PER BENE
di Luigi Pirandello
con Gianrico Tedeschi, Marinella Laszlo, Aldo Alori
scene e regia di Jurij Ferrini

La commedia si impernia su una rivelazione: la scoperta tardiva e post mortem da parte del protagonista del tradimento della moglie. Ma è ancora una volta, come spesso in Pirandello, un pretesto per parlare d’altro, per esplorare l’animo umano, le sue contraddizioni e le sue molte maschere.


12 Febbraio 2004
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
Cantieri Teatrali Koreja
con Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Tonio De Nitto, Fabrizio Pugliese, Fabrizio Saccomanno
regia di Salvatore Tramacere

Malintesi e tranelli in una commedia dove la parola diventa musica. La Bella Messina di Leonardo e della sua famiglia rivive come un villaggio vacanze. Un intreccio leggero come un film anni 80, scandito dalle musiche che sanno di piano bar all’aperto. Giovanissimi gli attori in scena con alcuni musicisti del Conservatorio Tito Schipa di Lecce.


20 Febbraio 2004
SCHERZI D’AMORE
atti unici di Anton Cechov
con Francesca Reggiani e Rolando Ravello
regia e scene di Andrea Taddei

Un omaggio a Cechov, alla sua anteveggenza sociale ed alla sua poesia teatrale, ma anche alla sua limpida comicità, nella convinzione che i classici non hanno bisogno di speciali “aggiornamenti” per colpire nel segno.


18 Marzo 2004
TRAVIATA - L’INTELLIGENZA DEL CUORE
di Gabriella Costa e Gabriele Vacis
con Lella Costa
regia di Gabriele Vacis

Una storia universale, come Otello. Attuale Violetta che cerca un’identità, una legittimazione. Un racconto appassionante e disperato ma anche irritante nel proporre la donna così paga nell’affidarsi alla coscienza maschile. Traviata come limite e differenza tra uomo e donna, in una storia che propone in fondo sempre gli stessi modelli sociali.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page