Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Donne e Violenza – Rapporto sulla città di Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 27/11/2003

Donne e Violenza – Rapporto sulla città di Brindisi


Nel Luglio 2002 il Comune di Brindisi è entrato a far parte della “Rete antiviolenza tra le città URBAN ITALIA”, un progetto pilota promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità del Ministero dei Lavori Pubblici e dal Comune di Venezia allo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno della violenza alle donne e di confrontare gli strumenti posti in atto dalle amministrazioni per affrontare i processi di disagio ed esclusione sociale.
Per la città di Brindisi, il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha riguardato l’esame di diverse tipologie di attività riassumibili in tre ambiti primari:
1) identificazione e analisi di ambienti a rischio rispetto alla violenza sulle donne attraverso un’apposita ricerca finalizzata alla produzione di un rapporto sulla percezione della violenza contro le donne;
2) promozione del coinvolgimento dei diversi operatori (pubblici e privati) impegnati in attività di servizi di base orientati ad affrontare le questioni connesse con la violenza alla donne;
3) attività di pubblicizzazione ed informazione.

Il Comune di Brindisi ha affidato l’incarico di effettuare la ricerca relativa al primo degli ambiti descritti all’IPRES (Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali).
Da qualche giorno l’intero studio è stato pubblicato da Progedit con il titolo “Donne e Violenza – Rapporto sulla città di Brindisi”.
Brundisium.net riporta in anteprima il profilo metodologico utilizzato per la ricerca, le risultanze di alcune indagini effettuate e le proposte avanzate nella lettura del fenomeno.

La ricerca è iniziata nel mese di Novembre 2002 e si è sviluppata attraverso 4 fasi:
1) La definizione dell’area di indagine (in generale tutta la città di Brindisi anche se è stata condotta un’analisi specifica per la circoscrizione Centro);
2) La mappatura dei Servizi Territoriali di base presenti sul territorio comunale;
3) Le indagini campionarie, una relativa agli operatori, l’altra riguardante la popolazione cittadina (1.000 donne e 300 uomini);
4) Le interviste in profondità (face to face) condotte a 17 testimoni privilegiati (assistenti sociali, responsabili di servizi, operatrici dei centri antiviolenza, medici di base, farmacisti, parroci, educatrici, insegnanti etc.) e a 10 donne vittime di violenza.

La ricerca ha messo in evidenza la complessità della percezione del fenomeno con riferimento sia agli operatori dei servizi territoriali di base, sia alla popolazione della città di Brindisi.

Dall’analisi del campione degli operatori dei Servizi territoriali di base emerge una realtà caratterizzata da:
1) scarsa attenzione alle diverse problematiche connesse con la violenza ed i maltrattamenti;
2) mancanza di procedure standardizzate per la gestione dei casi di violenza all’interno dei servizi di base;
3) carenza nella conoscenza del contesto sociale di riferimento;
4) poca valorizzazione delle competenze professionali esistenti nelle strutture di servizio;
Dal rapporto, comunque, si appura che gli operatori riescono ad ovviare alla problematica situazione attraverso la costruzione di rapporti personali di tipo informale ed un volontariato che si richiama ai valori cardine dell’accoglienza e della solidarietà.

Dallo studio sulla percezione della violenza da parte della popolazione, pur evidenziandosi delle discrasie relative all’area territoriale di appartenenza ed al livello culturale degli intervistati, emerge il dato comune della difficoltà delle donne nel raccontare la violenza subita e, ancora di più, nel denunciare l’accaduto.
Inoltre si rileva una tendenza omogenea alla sottovalutazione del fenomeno della violenza alle donne, collocandolo in secondo piano rispetto ad altre problematiche sociali, ed affiora, seppur in un segmento minoritario degli intervistati, una logica giustificazionista: l’intrinseca colpevolezza delle donne che subiscono violenza.
Anche se la maggioranza degli intervistati ha dichiarato che in nessuna circostanza è giustificabile qualsiasi forma di violenza il “Rapporto sulla Città di Brindisi” evidenzia “un sentire comune che stenta ancora a fare i conti con i cambiamenti strutturali derivanti dallo sviluppo urbano, dai nuovi modelli di comportamento sociale e culturale”.

Interessanti, comunque, le indicazioni in merito alla prevenzione ed alla cura del fenomeno emerse nel corso della ricerca. Tali proposte potranno essere utili nella fase di programmazione concreta dei prossimi anni.
Tra queste evidenziamo:
- Aumentare gli organici e la formazione degli operatori ed in generale accrescere gli investimenti relativi alla prevenzione ed alla cura;
- Agire sulle cause della violenza;
- Operare un lavoro di prevenzione capillare sui giovani (nella scuola, sui mass media, nei luoghi d’incontro, in città);
- Informare di più e meglio la popolazione in particolare su cosa fare e a chi rivolgersi;
- Legiferare in modo più adeguato ed efficace, con procedure più snelle;
- Costituire un osservatorio cittadino ed un forum permanente degli operatori capace di elaborare e proporre dei protocolli operativi dei servizi sulla violenza alle donna.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page