Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Penultimo appuntamento per Brindisi Capitale



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 19/11/2003

Penultimo appuntamento per Brindisi Capitale

Di donne nella Resistenza ce ne sono state tante, ricoprendo anche compiti importanti nelle organizzazioni clandestine, e spesso hanno pagato prezzi altissimi per il loro impegno. Ad esse però la cinematografia più importante prodotta in Italia sui mesi della lotta armata di sessant’anni fa, non ha mai assegnato un ruolo da protagoniste.
Ci pensò Giuliano Montaldo nel 1976, girando “L’Agnese va a morire”, film tratto dall’omonimo libro scritto nel 1949 da Renata Viganò.
E’ il penultimo film della rassegna cinematografica organizzata dal Comune di Brindisi nell’ambito del Progetto “Brindisi Capitale” in occasione del 60° anniversario dell’8 settembre 1943.
Il programma della proiezione, a causa di un ritardo nell’arrivo della pellicola dalla Cineteca Nazionale di Roma, subirà una leggera modifica. Giovedì sera il film sarà proiettato al cinema Universal, con inizio alle ore 21, al pubblico; mentre l’appuntamento con le scuole medie superiori slitta a venerdì prossimo, con inizio alle ore 9,30, sempre al cinema Universal.
Quella dell’Agnese è la storia di una donna di mezza età, che vive una tranquilla ed anonima esistenza in un paesino, e che vede la sua vita scolvolta dalla deportazione del marito, un intellettuale comunista impegnato nella Resistenza. Di fronte a questo dramma che la tocca così la vicino, sconvolgendo la sua esistenza, Agnese si rende conto di quanto sia terribile e spietata la guerra, e reagisce in maniera semplice e spontanea, ma ugualmente efficace. Collabora clandestinamente con le formazioni partigiane, facendo di tutto, dalla staffetta alla preparazione del rancio caldo. Spesso trasporta anche armi. Durante un rastrellamento viene scoperta e, nella sparatoria che ne segue, viene uccisa.
Una storia semplice, raccontata con l’efficacia di una cronaca, dei sacrifici e dei rischi che quell’impegno di sussidarietà, normalmente riservato alle donne, comportava. Rischi spesso ben più gravi di quelli degli stessi combattenti armati.
Interpretato magistralmente da Ingrid Thulin, compongono il cast del film anche Stefano Satta Flores, Massimo Girotti, Michele Placido, Aurore Clément, Ninetto Davoli, William Berger, Flavio Bucci, Eleonora Giorgi e Jhonny Dorelli.
La proiezione del film sarà preceduta da una breve introduzione del prof. Luigi Santoro dell’Università di Lecce. Seguirà il dibattito.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page