Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Diamo voce ai lavoratori aeronautici brindisini. Di Paolo Re



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 23/10/2005

Diamo voce ai lavoratori aeronautici brindisini. Di Paolo Re

Ci sarò all’Open Day delle Officine Aeronavali il 6 novembre prossimo.
Ritornerò, dopo oltre 25 anni, negli hangar Savigliano, dove ho trascorso alcuni fra i momenti più belli della mia infanzia, accanto a mio padre, aspettando all’imbrunire i velivoli al rientro dai voli di collaudo.
Poi l’allontanamento e l’espatrio al nord, dopo vicende traumatiche vissute dall’intera città con la fagocitazione della vecchia SACA nelle partecipazioni statali.
L’occasione, un invito, ricevuto dopo un incontro occasionale presso uno dei negozi di antiquariato che raccolgono la memoria della Città, ed una ricerca storica, iniziata quasi per gioco, nei ritagli di tempo, sui fatti, personaggi e vicende dell’Idroscalo posto alle porte del nostro canale Pigonati.
Ma il mio entusiasmo è stato in parte spezzato dall’accesso in questo sito web, leggendo la lettera aperta delle maestranze al Direttore Generale di Finmeccanica, e l’intervento di F. Scalera.
Percepisco esperienze già vissute, anche in prima persona, a cavallo degli anni ’70-80, con noi tutti alla ricerca di conferme, nel timore coltivato dall’attesa di risposte a promesse solo in parte, forse, mantenute.
Sono troppo lontano dalle interiori vicende cittadine e non posso, e non voglio, esprimere giudizi, dare valutazioni. Sono però vicino, anche da appassionato di cose e di storie aeronautiche, e soprattutto da brindisino, a tutti i lavoratori aeronautici della Città.
Ed il mio rammarico nel constatare che poco, o quasi nulla, è cambiato in oltre un ventennio si acuisce in una constatazione.
Nel corso degli approfondimenti sulle vicende dell’idroscalo di Brindisi e sui momenti salienti che lo legano alla nostra Città, abbiamo, io e gli appassionati dell’OAN, appreso quanto neppure pensavamo di poter riscontrare.
Non immaginavamo forse che così tanta parte di storia, sconosciuta ai più, sia passata dai nostri “scivoli”, come amorevolmente talvolta da noi chiamati.
Abbiamo fatto ricerche presso editori specializzati, collezionisti di posta aerea ed espresso, presso i lavoratori anziani di industrie del settore, presso istituti cinematografici, nelle nostre memorie e nei nostri archivi.
L’idroscalo custodisce le gesta di Orazio Perozzi, primo pilota della storia della nostra Marina, e di Umberto Maddalena, eroe della I° Guerra Mondiale. Da lì partivano gli aerosoccorritori e i velivoli da ricognizione che tante vite umane hanno salvato nel corso della II^ G.M. Gli Hangar Savigliano hanno assistito al primo volo di linea internazionale della nostra Italia, la Brindisi – Atene - Istambul.
Nell’antistante molo sono sbarcati dalle navi USA la quasi totalità dei primi jet destinati al riarmo del primo dopoguerra, e che hanno solcati i nostri celi con formazioni gloriose, antesignane delle attuali Frecce Tricolori. In quelle officine si è svolta una attività di manutenzione di altissima caratura per gli aerei della VI° Flotta USA, che ha ricevuto innumerevoli lettere di encomio delle più alte personalità straniere preposte.
Da lì partivano le nostre maestranze, per interventi urgenti richiesti anche in terra straniera, a conferma del know-how raggiunto.
La storia aeronautica della Città, ne eravamo consapevoli e di ciò abbiamo potuto ricevere ulteriore conferma, è patrimonio industriale, storico e culturale della stessa, ne custodisce parte della propria identità.
Non dimentichiamo i lavoratori aeronautici brindisini, diamo loro visibilità, voce.
Lo dobbiamo loro. Lo dobbiamo a tutti coloro che li hanno preceduti e che, spesso ex pescatori e braccianti agricoli, con dedizione ed ingegno, pur se talvolta con mezzi inadeguati, ma di sovente soli, hanno assicurato a Brindisi un ruolo universalmente riconosciuto nelle lavorazioni ad alto valore aggiunto e di elevatissima specializzazione, assicurando prestigio, visibilità a tutto il territorio, continuità nel millenario ruolo centrale sempre rivestito da Brindisi nel Mediterraneo, troppe volte, e gratuitamente, offuscato.

Paolo Re

Nella foto, inviata da Paolo Re, F-84 G Thunderjet schierati a Brindisi


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page