Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Stagione Teatrale: Olmi - Latiano



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 01/12/2004

Stagione Teatrale: Olmi - Latiano

LA STAGIONE 2004-2005 DEL TEATRO OLMI - LATIANO

13-12-2004
Contemporaneo
Aldo Miguel Grompone e Monique Veaute
ARNOLDO FOA'
NOVECENTO
regia di Gabriele Vacis
“La storia di un pianista ritrovato infante dentro un cartone abbandonato nel vecchio transatlantico Virginia e chiamato col nome del suo secolo: un genio destinato a non scendere mai in terraferma nella sua vita immaginaria e di fatto simbolica, in cui la magia della musica si confonde con l'incanto del mare, nel segno nostalgico del viaggio verso l'America lontana dell'età del jazz”.

11-01-2005
Musicale Contemporaneo
Promo Music
MONI OVADIA & STAGE ORCHESTRA
LA BOTTIGLIA VUOTA
di e con Moni Ovadia
"La bottiglia vuota" è un monologo sul mondo khassidico cioè sul mondo di quella corrente di ebrei ortodossi di ispirazione mistica, che hanno introdotto nel pensiero e nella prassi ebraica una sorta di profondità/levità nuova fino ad allora, vagamente astratta e a volte apparentemente non-sense, pur mantenendosi nel solco di una saggezza profondissima assolutamente fondamentale per capire lo spirito più acuto dell'umorismo ebraico.

31-01-2005 Innovazione
Teatro Minimo - Teatro Kismet
MICHELE SINISI
MURGIA
di M. Santeramo e M. Sinisi
Può un paesaggio raccontarsi? Ebbene, sì. Colpisce l’elaborazione drammaturgica che parte dall’elemento materico del paesaggio e da una raffinata attenzione al suono della lingua. Una convincente e notevole prova attorale, che tende a rinnovare i canoni della narrazione teatrale, regala momenti di suggestione e poesia.

14-02-2005
Contemporaneo
Teatro Studio – Carlino&Palmieri
ANNA MAZZAMAURO
NANNARELLA
regista collaboratore Pino Strabioli
Un racconto per palcoscenico, vivacemente, affettuosamente ed impietosamente bilanciato tra informazioni, rievocazioni, emozioni, citazioni poetiche e canzonettistiche. Non l’ovvia mitizzazione né l’agiografia da “santino”, ma un montaggio - che ricorre alla fantasia - di tanti materiali raccolti e rielaborati. Un ritratto per vie traverse, ma sicuramente autentico bel ritratto dal vero di Anna Magnani.

21-02-2005
Innovazione
Teatro dell’Argine
ITALIANI: CìNCALI! PARTE PRIMA: MINATORI IN BELGIO
interpretato e diretto da Mario Perrotta
Cìncali cioé zingari! Così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera ... In un Sud, che sembra tutto uguale, un auto gira senza un luogo preciso dove andare, alla ricerca di testimonianze, di memorie da rispolverare a fatica. Poi incontra un postino. Ricorda tutto, la sua era una missione, lui era il ponte con il mondo, lui ha viaggiato più di tutti senza aver mai lasciato il paese: lui sì che ha memoria! E la memoria è importante, perché …ne abbiamo sempre meno… Spettacolo premiato dalla Camera dei Deputati per l’alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione.

04-03-2005
Contemporaneo
Leart’ management&production
LUNETTA SAVINO
TINA FAI PRESTO
testo e regia di Massimo Andrei
Voler soprattutto ridere di noi. Forte. Dichiaratamente. Ma anche voler sottolineare la preziosità del tempo che abbiamo a disposizione e che spesso, dimenticando, viviamo come se fosse infinito. Volere esorcizzare la malattia psicologica e affrontare la malattia fisica, senza rinunciare alla fantasia e al riso. Tina promette di raccontare una storia che farà molto ridere (si spera!),scusandosi se di tanto in tanto, stando male, provoca qualche amara sensazione (si spera!). Il tono generale della messinscena tende, infatti, verso l’esasperatamente comico unito all’esasperatamente drammatico e cioè il grottesco, quello stile anche kitsch anche pulp, anche melò

02-04-2005
Classico
Compagnia delle Indie Occidentali
ELISABETTA POZZI
FEDRA
Regia Francesco Tavassi
La Fedra di Ritsos esplora i turbamenti contrastanti di una donna vittima delle proprie passioni e dei sensi di colpa che ne scaturiscono, un monologo di rara intensità su cui Elisabetta Pozzi lavora unendo la propria voce alla musica di Daniele D’Angelo e utilizzando tecnologie audio che aiutano a portare allo scoperto e alla nostra percezione il mondo di suoni occulto, sotterraneo o, a volte, estraneo e lontano, in cui vive Fedra.

Fonte: Teatro Pubblico Pugliese

Orari: Porta ore 20,30 – sipario ore 21,00

Prezzi:
BIGLIETTI:
- Platea € 15,00;
- Platea Ridotto € 12,00;
- Galleria € 10,00
Botteghino: I biglietti per le singole recite saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Olmi (Via Verdi, 2 - tel 0831.721162) 5 giorni prima ogni spettacolo dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Info: C.R.E.S.T. tel: 099.4725780

Il teatro:
STAGIONE REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON C.R.E.S.T.
Teatro Olmi: Via Verdi - Latiano -BR - Tel.0831-721162


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page