Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: "I Folkabbestia e la tagliata" di Pompeo Molfetta



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 12/08/2004

"I Folkabbestia e la tagliata" di Pompeo Molfetta

La notte di San Lorenzo in contrada “la Tagliata”, luogo tanto noto ai mesagnesi quanto abbandonato, il coraggio degli scouts e la disponibilità dell’Amministrazione Comunale hanno permesso lo svolgimento di un vero e proprio happening giovanile con un concerto dei Folkabbestia a chiusura di un lungo percorso sull’ambiente e sullo sviluppo compatibile condotto da alcune associazioni e dall’Assessorato all’Ambiente guidato dal dr. Giuseppe Indolfi.
A questo spettacolo è stato presente il dr. Pompeo Molfetta, come amante del genere musicale e amministratore, ed è stato colpito dalla suggestione della serata e dalle prospettive di quell’area tutta da valorizzare. Ha scritto questa breve nota che Brundisium.net vi propone integralmente.


I FOLKABBESTIA E LA TAGLIATA

La “Tagliata” è prima di tutto un campo di calcio, dove la palla rotola a stento tra la sabbia e la gramigna e dove nessuno ormai gioca più.
La Tagliata è anche un bosco giovane che ormai rischia di essere risucchiato dalle sterpaglie del sottobosco già più alte dei pini e degli oleandri, o rischia di incendiarsi anche solo per una bottiglia rotta sotto il sole d’agosto. La “Tagliata” è però anche uno grande spazio virtuale, sempre di proprietà comunale, negato alla vista dal selvaggio abbandono di materiale di risulta, di carcasse di automobili e di sterpi rinsecchiti.
Questo meraviglioso parco-negato si trova ad un tiro di schioppo dal centro di Mesagne sullo scheletro della provinciale per Serranova inopinatamente chiusa al traffico “eccetto frontisti”. Su quest’area abbiamo atteso a lungo l’insediamento di megastrutture ricettive e polifunzionali, cittadelle dello sport, centri benessere, piscine, saune e campi da golf che non sono mai arrivati.
In questo luogo ameno e disperato l’altra sera sono sbarcati i Folkabbestia., gruppo musicale d’avanguardia genere folk-rock balcanico-salentino che fanno saltare anche le pietre.
Prima di loro erano arrivati gli scout che in quel luogo ci facevano la “festa dell’albero” e ci passavano le loro nottate all’addiaccio. Insieme ai giardinieri municipali, a conclusione del “Progetto-Ambiente” promosso dal settore Ecologia, hanno ripulito la spianata che ha ritrovato d’improvviso l’orizzonte disvelando una potenziale area Park da 20.000 spettatori.
Al crepuscolo la Tagliata si popola di ombre vaganti, che guidati dai proiettori del palco, si assiepano giù nella spianata sotto il cielo di san Lorenzo che intanto manda la sua benedizione. Poi la musica entra nel sangue ed è subito festa per un migliaio di giovani sbucati da ogni dove che danzano frenetici il “ballo di S.Vito” punti dalla tarantola dei Folkabbestia
Gli agenti della squadra Mobile hanno il tempo, finalmente anche a Mesagne, di fumarsi una sigaretta in santa pace (grazie di cuore anche alle forze dell’ordine per quest’estate magica serena e tollerante), mentre giù qualcuno si fuma anche l’erba dei pochi cespugli rimasti in piedi . Poi le luci si spengono e tutto ritorna nell’ordine naturale delle cose.
Dunque il destino e la riqualificazione urbanistica della Tagliata passano per i Folkabbestia e per quegli impavidi amministratori un po’ svampiti che giurano ancora che possa crescere l’erbetta nel campo di calcio, che li può arrivarci una pista ciclabile, che della vasta area boschiva si può fare un parco attrezzato per il tempo libero e che la spianata possa ancora accogliere giovani da ogni dove e che la festa possa essere ancora qui, in questa strana e inaspettata “Mesagne da bere”.

Mesagne, 12 agosto 2004

dr. Pompeo Molfetta
Assessore all’Urbanistica


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page