Approfondimenti » 17/07/2003
Workshop su design ed innovazione industriale
Si preannuncia di grande interesse per le imprese e il mondo accademico, il workshop sulle nuove metodologie nel disegno industriale e nell’innovazione che il Consorzio CETMA – Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali – di Brindisi, ha organizzato per venerdì 18 luglio prossimo nel salone delle conferenze dell’Hotel Internazionale a Brindisi in lungomare Regina Margherita.
Il workshop, denominato appunto “Innovazione Tecnologica & Design Industriale”, è una importante occasione di incontro durante il quale differenti realtà, sviluppatesi negli enti di ricerca, nell’università e nelle aziende private che operano in questo settore, si confrontano sulla diffusione di metodologie, strumenti e materiali innovativi per il design industriale.
Il simposio, organizzato direttamente dal Consorzio CETMA, avrà inizio alle ore 9, e proseguirà per l’intera giornata; si avvale del patrocinio di SMAU, dell’Associazione degli Industriali di Lecce e Brindisi, della CNA di Brindisi e Lecce, e dell’APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Nel corso dei lavori sono previsti interventi di esperti e ricercatori di chiara fama.
Per il Cetma di Brindisi, che rappresenta oggi uno dei più importanti centri di ricerca scientifica del Mezzogiorno, dove si sviluppa una interessante e solida collaborazione tra l’intervento pubblico e l’iniziativa privata, è anche l’occasione di presentare, in questa circostanza relativamente al design industriale, i risultati delle molteplici attività di ricerca con l’obiettivo di promuovere e consolidare una cultura dell’innovazione. Esperienze che hanno generato un know-how per il CETMA in tutti i settori che caratterizzano le attività del design industriale, che vanno all’ingegneria, ai materiali, alle tecnologie di processo, al marketing, alle tecnologie informatiche di supporto allo “sviluppo prodotto”.
Dopo gli interventi introduttivi di Luigi Barone, direttore del Cetma, di Antonio Emmanueli, presidente dello Smau e di Adriana Agrimi, responsabile di Apre Puglia, i lavori del workshop proseguiranno con le relazioni di Eugenia Chiddo (Cetma), Piero Talmesio (Cetma),
Amedeo Migali (progetto Polnavi), Domenico Acierno (Università Federico II Napoli), Umberto Cugini (Politecnico Milano), Alessandro Levizzari (Centro Ricerche Fiat), Massimo Lenti (Alstom Ferroviaria).
La partecipazione al workshop è completamente gratuita.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito
http://www.cetma.it/ .
|