Approfondimenti » 19/06/2004
GIOCAESTATE 2004 - Latiano
Si è aperto ufficialmente mercoledì 16 giugno il Centro estivo “Giocaestate 2004” un servizio socio-educativo realizzato dall’Assessorato alle politiche sociali coordinato dall’avv. Leopoldo Calò che risponde ai bisogni fondamentali dei bambini e dei ragazzi. Vengono offerte, infatti, esperienze di gioco, di crescita, di apprendimento e di formazione, facendo vivere il tempo libero in modo avventuroso, divertente. L’iniziativa sta riscuotendo ampio successo e, già alla vigilia dell’inizio delle attività sono circa 200 i bambini iscritti.
Il progetto è stato curato dal prof. Caiolo, responsabile didattico e coordinatore il quale ha realizzato l’ipotesi di lavoro per conto dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi sociali di Brindisi Francesca Morbillo-Falcone”.
Così i bambini, le famiglie, in particolare i nonni saranno coinvolti attivamente in una serie di attività che prevedono laboratori creativi, costruzione di giochi dimenticati, ciclo passeggiata, caccia al tesoro, avventure dentro e fuori la città alla scoperta di masserie, mare, campagne, boschi. Nel progetto viene programmato l’obiettivo di potenziare il patrimonio di storie, fiabe, racconti, utilizzare in ogni gruppo, come sfondo integratore personaggi simbolo dell’avventura, dell’inventare e del costruire storie e giochi, far vivere felici avventure ai bambini che soffrono, sollecitare le potenzialità del mondo dei bambini e le iniziative di cooperazione tra loro.
Latiano diventerà, quindi, una città da giocare, da esplorare, da vivere riscoprendo le ricchezze presenti sul territorio urbano ed extraurbano.
Le attività si concluderanno il 3 luglio ed in seguito sempre nel mese di luglio ed in agosto ci saranno altri due appuntamenti mensili che chiuderanno l’esperienza vissuta.
Ritorna, quindi, per Latiano una nuova esperienza molto simile a quella che coinvolse i bambini di tutta la città qualche anno fa e denominata Fiabelandia. Un’occasione nuova perché il mondo dei bambini venga rivisitato sostenuto, e non dimenticato.
Ufficio URP
|