Approfondimenti » 11/06/2004
Si vota Sabato 12 e Domenica 13 Giugno
Fine settimana all’insegna delle elezioni in tutta Italia e soprattutto nella nostra provincia.
Sabato 12 giugno, dalle ore 15 alle ore 22, e domenica 13 giugno, dalle ore 7 alle ore 22, si svolgeranno le operazioni di voto per le elezioni dei 78 membri del parlamento europeo spettanti all’Italia, del Presidente e del consiglio provinciale di Brindisi e dei sindaci e dei consiglieri dei comuni di Brindisi, Ostuni e San Michele Salentino.
Lo scrutinio dei voti per il parlamento europeo inizierà la sera di domenica 13 giugno, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti per ogni singola elezione.
Lo scrutinio dei voti per le altre consultazioni elettorali avrà inizio alle ore 14 di lunedì 14 giugno, dando la precedenza allo spoglio delle schede per le elezioni provinciali, comunali e, per la città di Brindisi, circoscrizionali.
In caso di effettuazione del turno di ballottaggio per l’elezione dei presidenti di provincia e dei sindaci di comuni, si voterà sabato 26 giugno, sempre dalle ore 15 alle ore 22, e domenica 27 giugno, dalle ore 7 alle ore 22, mentre le operazioni di scrutinio avranno inizio nella stessa giornata di domenica, al termine delle votazioni e dell’accertamento del numero dei votanti.
Elezioni Europee
L’elettore, nel seggio, riceverà una scheda di colore arancione.
Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta. I voti di preferenza - nel numero massimo di tre – si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima.
Elezioni Provinciali
L’elettore, nel seggio, riceverà una scheda di colore giallo con la quale voterà per il presidente del consiglio provinciale e per il rinnovo dell’assise.
I nomi dei candidati alla presidenza e dei candidati consiglieri, espressioni delle liste, sono prestampati sulla scheda.
Si potrà esprimere il proprio voto al solo presidente (tracciando un solo segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di presidente) oppure anche ad una lista ed al candidato consigliere prescelto (è valido sia il segno sul contrassegno relativo ad uno dei candidati al consiglio provinciale oppure quello posto sul nominativo del candidato medesimo). In questo caso il voto si intenderà automaticamente attribuito sia al candidato consigliere che al candidato alla carica di presidente collegato; Non è valido il voto disgiunto ossia votare contemporaneamente per un candidato presidente e per una lista ad esso non collegata.
Elezioni Comunali
L’elettore, nel seggio, riceverà una scheda di colore azzurro con la quale voterà per il sindaco e per il rinnovo del consiglio comunale.
I nomi dei candidati a Sindaco sono prestampati sulla scheda a fianco delle liste collegate.
Si potrà esprimere il proprio voto al solo candidato sindaco (tracciando un solo segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato) oppure solo ad una lista specifica (tracciando un solo segno sul contrassegno della lista). In quest’ultimo caso il voto si intenderà automaticamente attribuito sia alla lista che al candidato Sindaco;
E’ possibile manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta.
Per le elezioni comunali è possibile optare per un voto disgiunto tracciando un segno di voto sul rettangolo recante il nominativo alla carica di sindaco ed un altro segno di voto su una lista di candidati consiglieri non collegata al candidato sindaco prescelto.
Elezioni Circoscrizionali
L’elettore, nel seggio, riceverà una scheda di colore rosa con la quale voterà per il presidente della circoscrizione e per il rinnovo del consiglio circoscrizionale. Le modalità di votazione sono del tutto simili a quelle per il Comune.
Ricordiamo agli elettori che, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale. Chi avesse smarrito la propria tessera personale, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che a tal fine saranno aperti dal lunedì al venerdì antecedenti l’elezione, dalle ore 9 alle ore 19, il sabato di inizio delle votazioni dalle ore 8 alle ore 22 e la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto.
|